Gestione dell'allevamento degli animali da compagnia e del cavallo
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni di gestione dell'allevamento, nutrizione e di alimentazione per assicurare la salute e il benessere degli animali d'affezione e del cavallo. Verranno inoltre fornite le nozioni di base di alimentazione animale affrontando gli aspetti relativi al metabolismo e all'utilizzazione delle sostanze nutritive, alle caratteristiche degli alimenti somministrati agli animali.
Risultati apprendimento attesi
1) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di applicare le conoscenze acquisite alla valutazione dei punti critici/di forza della gestione dell'allevamento degli animali d'affezione e dovrà essere in grado di formulare razioni specifiche per le diverse fasi fisiologiche e anche quali supporto in corso di patologie. Dovrà inoltre essere in grado di riconoscere e valutare gli alimenti comunemente impiegati nella formulazione delle diete.
2) Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà essere in grado di affrontare in modo critico e proattivo lo studio della materia, analizzando il materiale fornito dal docente, i testi consigliati e i siti web ufficiali. Le lezioni pratico-esercitative contribuiranno specificatamente a sviluppare nello studente capacità critiche e di giudizio sulle problematiche di allevamento, sulle relazioni esistenti fra aspetti diversi della gestione degli animali, sulle diete formulate in relazione alle diverse fasi fisiologiche
3) Abilità comunicative: Lo studente dovrà essere in grado, durante le lezioni frontali e pratiche, di esporre le conoscenze acquisite, utilizzando una terminologia appropriata, aggiornata ed in sintonia con le altre discipline.
4)Capacità di comunicare quanto si è appreso: Lo studente dovrà essere in grado, durante le lezioni frontali e pratiche, di esporre le conoscenze acquisite, utilizzando una terminologia appropriata, aggiornata ed in sintonia con le altre discipline.
5)Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: gli studenti al termine dell'insegnamento, che integra formazione teorica e pratica, acquisiranno la capacità di affrontare in modo più critico e autonomo la gestione dell'allevamento degli animali d'affezione, anche in contesti in rapida evoluzione diversi da quelli presentati durante il corso.
2) Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà essere in grado di affrontare in modo critico e proattivo lo studio della materia, analizzando il materiale fornito dal docente, i testi consigliati e i siti web ufficiali. Le lezioni pratico-esercitative contribuiranno specificatamente a sviluppare nello studente capacità critiche e di giudizio sulle problematiche di allevamento, sulle relazioni esistenti fra aspetti diversi della gestione degli animali, sulle diete formulate in relazione alle diverse fasi fisiologiche
3) Abilità comunicative: Lo studente dovrà essere in grado, durante le lezioni frontali e pratiche, di esporre le conoscenze acquisite, utilizzando una terminologia appropriata, aggiornata ed in sintonia con le altre discipline.
4)Capacità di comunicare quanto si è appreso: Lo studente dovrà essere in grado, durante le lezioni frontali e pratiche, di esporre le conoscenze acquisite, utilizzando una terminologia appropriata, aggiornata ed in sintonia con le altre discipline.
5)Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: gli studenti al termine dell'insegnamento, che integra formazione teorica e pratica, acquisiranno la capacità di affrontare in modo più critico e autonomo la gestione dell'allevamento degli animali d'affezione, anche in contesti in rapida evoluzione diversi da quelli presentati durante il corso.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Alimentazione e dietetica degli animali da compagnia
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docenti:
Bontempo Valentino, Fusi Eleonora
Turni:
Docente:
Fusi Eleonora
1 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Bontempo Valentino2 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Bontempo Valentino3 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Bontempo ValentinoTurno unico per tutti gli studenti
Docente:
Bontempo Valentino
Gestione allevamento degli animali da affezione (cane,gatto e cavallo)
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docenti:
Dalla Costa Emanuela, Minero Michela
Turni:
1 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Dalla Costa Emanuela2 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Dalla Costa Emanuela3 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Dalla Costa Emanuela4 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Dalla Costa EmanuelaTurno unico per tutti gli studenti
Docente:
Minero Michela
Principi di nutrizione animale
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 2
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 8 ore
Lezioni: 8 ore
Docenti:
Bontempo Valentino, Luciano Alice
Docente/i
Ricevimento:
Lunedi 14.00 - 18.00
Studio 2 Piano Dipartimento Medicina Veterinaria e Scienze Animali
Ricevimento:
venerdì 9-13 o anche in altri orari previo appuntamento tramite e-mail
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali
Ricevimento:
su appuntamento fissato via mail
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali - Via dell'Università 6 - Lodi
Ricevimento:
venerdì 9 -10, o anche in altri orari previo appuntamento tramite e-mail
Dipartimento di Medicina Veterinaria, via dell'Università 6, Lodi