Gestione del paziente equino ospedalizzato
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il percorso formativo intende fornire conoscenze e abilità pratiche per la gestione del paziente equino ospedalizzato. Le attività didattiche che si svolgeranno in ospedale sui pazienti ricoverati per problematiche mediche, chirurgiche, e riproduttive, saranno occasione per applicare procedure semplici e avanzate, eseguire indagini diagnostiche, impostare e monitorare trattamenti, nonché assistere i puledri neonati. Saranno inoltre fornite importanti nozioni relative alla biosicurezza, alle infezioni nosocomiali, e alla antibiotico-resistenza. Si forniranno altresì nozioni riguardanti i principi di nutrizione, inclusa la nutrizione enterale e parenterale. Particolare riguardo inoltre sarà riservato all'assicurazione del benessere dei pazienti ospedalizzati.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente applicando le conoscenze acquisite nel proprio percorso formativo, sarà guidato per inquadrare il caso clinico, valutare quali esami diagnostici utilizzare e come applicarli, nonché come impostare il trattamento più appropriato. Durante il round della mattina, ad ogni studente sarà richiesto di presentare il caso clinico affidatogli, esercitando così le sue capacità comunicative. Lo studente dovrà dimostrare di acquisire metodo, apprendere, ed utilizzare autonomia di giudizio anche consultando la letteratura più recente, ed applicando i principi di evidence-based veterinary medicine
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Moduli o unità didattiche
Benessere
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Dalla Costa Emanuela
Turni:
Turno
Docente:
Dalla Costa Emanuela
Chirurgia
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Ravasio Giuliano
Turni:
Turno
Docente:
Ravasio Giuliano
Gestione del farmaco nel paziente equino ospedalizzato e principi di impiego prudente degli antimicrobici
VET/07 - FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Di Cesare Federica
Turni:
Turno
Docente:
Di Cesare Federica
Medicina interna
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore
Docente:
Zucca Enrica
Turni:
Turno
Docente:
Zucca Enrica
Nutrizione
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Agazzi Alessandro
Turni:
Turno
Docente:
Agazzi Alessandro
Perinatologia
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore
Docente:
Probo Monica
Turni:
Turno
Docente:
Probo MonicaDocente/i
Ricevimento:
11:30-13:00
Lodi
Ricevimento:
venerdì 9-13 o anche in altri orari previo appuntamento tramite e-mail
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali
Ricevimento:
Previo appuntamento telefonico
Via dell'Università 6, Lodi
Ricevimento:
Previo appuntamento tramite email
Ricevimento:
10-11,30. Tutti i mercoledì
Ufficio-Settore didattico Palazzina Studi, I piano, Lodi (Dipartimento di Medicina Veterinaria)
Ricevimento:
su appuntamento