Gestione del contenzioso di impresa
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari per la gestione delle controversie civili e commerciali che vedano coinvolte imprese pubbliche o private. Il corso fornirà le conoscenze di base per la comprensione, da un lato, del funzionamento della giustizia civile sia nel suo complesso, sia con riferimento ai procedimenti di recupero dei crediti e al trattamento processuale riservato ai creditori di un'impresa insolvente e, dall'altro lato, dei mezzi di risoluzione stragiudiziale rilevanti per il contenzioso civile e commerciale.
Risultati di apprendimento attesi
I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti : i) comprensione dei principali istituti della materia e della metodologia specifica della tutela giurisdizionale civile; ii) acquisizione di una buona capacità di comprensione del lessico specialistico e del suo appropriato utilizzo; iii) comprensione del rapporto funzionale della tutela processuale rispetto ai diritti soggettivi; iv) capacità di individuazione degli opportuni strumenti di risoluzione, giudiziali e stragiudiziali, del contenzioso civile e commerciale.
Risultati di apprendimento attesi
I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti : i) comprensione dei principali istituti della materia e della metodologia specifica della tutela giurisdizionale civile; ii) acquisizione di una buona capacità di comprensione del lessico specialistico e del suo appropriato utilizzo; iii) comprensione del rapporto funzionale della tutela processuale rispetto ai diritti soggettivi; iv) capacità di individuazione degli opportuni strumenti di risoluzione, giudiziali e stragiudiziali, del contenzioso civile e commerciale.
Risultati apprendimento attesi
I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti: i) comprensione dei principali istituti della materia e della metodologia specifica della tutela giurisdizionale civile; ii) acquisizione di una buona conoscenza del lessico specialistico e del suo uso appropriato; iii) comprensione del rapporto funzionale della tutela processuale rispetto ai diritti soggettivi; iv) capacità di individuare gli strumenti adeguati di risoluzione giudiziale e stragiudiziale del contenzioso civile e commerciale.
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore