Geologia del mediterraneo
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Fornire le conoscenze di base sulla geologia dell'area Mediterranea caratterizzata da catene orogeniche, aree di subduzione in atto e aree di tettonica distensiva, con particolare riguardo alle sequenze litostratigrafiche e alle strutture principali, alcune delle quali illustrate con uscite sul terreno.
Risultati apprendimento attesi
Riconoscere semplici sequence litologiche relative all'area Mediterranea e ed assetti tettonici semplici e loro interazione.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
GEO/03 - GEOLOGIA STRUTTURALE - CFU: 4
GEO/07 - PETROLOGIA E PETROGRAFIA - CFU: 2
GEO/07 - PETROLOGIA E PETROGRAFIA - CFU: 2
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Fumagalli Patrizia, Tartarotti Paola
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdi previo appuntamento (anche via email)
Via Botticelli 23 - ufficio primo piano
Ricevimento:
Su appuntamento previa e-mail
Ufficio Docente, via Mangiagalli, 34