Geografia umana e regionale
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Nel corso si analizzeranno i principali contesti geografici contemporanei, che risentono dei profondi mutamenti intervenuti negli ultimi decenni a livello spaziale, territoriale, ambientale e regionale. La comparsa di nuovi sistemi produttivi, l'interdipendenza crescente tra le diverse regioni del pianeta e il superamento dei tradizionali rapporti tra le diverse regioni, evidenziano come sulla Terra agiscano oggi complessi fattori di natura storica, politica, socio-economica e culturale che ridisegnano i paesaggi materiali e immateriali ereditati dal passato. La loro ridefinizione e narrazione deve essere necessariamente conosciuta dal mediatore linguistico e culturale, al fine di meglio valorizzare le proprie competenze professionali all'interno delle società e dei territori.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto competenze specifiche nell'analisi delle relazioni territoriali a diverse scale, dal locale al globale. Dovrà quindi essere in grado di leggere e comprendere il significato dei processi socio-spaziali che definiscono le caratteristiche morfogenetiche dei vari contesti umani e regionali, immersi nelle più ampie dinamiche sovranazionali e globali.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A-K
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
L-Z
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento studenti si tiene tutti i martedì con il seguente orario 10:30-13:00. Si consiglia di inviare una mail all'indirizzo: [email protected] per fissare un appuntamento.
Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni - stanza 1044
Ricevimento:
Il ricevimento studenti/esse è in presenza e si tiene il martedì con il seguente orario 10:00-13:00. Non è necessario prenotarsi.
Il ricevimento è in presenza nell'ufficio 1044 a Sesto San Giovanni e, per necessità particolari, su skype ed è subordinato a studentesse/i presenti in ufficio. L'indirizzo skype negli orari di ricevimento è: dinogavinelli.