Genetica e allevamento degli animali d'affezione
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Obiettivo del modulo è fornire le conoscenze pratiche necessarie alla gestione e all'alimentazione degli animali d'affezione, con particolare riferimento al cane e al gatto, per rispondere alle esigenze della clientela del veterinario clinico. Verranno approfonditi gli aspetti relativi alla prevenzione delle patologie geneticamente trasmissibili e verranno forniti anche tutti gli elementi morfofunzionali atti a selezionare i soggetti che presentano caratteristiche più attinenti al benessere animale. Il modulo si propone inoltre di approfondire gli aspetti patogenetici e clinici relativi alle malattie a sfondo metabolico e nutrizionale e di individuare gli indirizzi dietetici atti a prevenirle nonché a definire le dieta più idonea come sussidio terapeutico. Una parte dell'attività teorico-esercitativa sarà dedicata anche ad alcune tra le specie non convenzionali più diffuse in Italia. Il modulo si prefigge infine di descrivere, per quanto riguarda i nuovi animali da compagnia, le principali tecniche di management, di alimentazione e di allevamento, nonché l'etogramma di ogni specie da affezione per meglio comprendere il loro adattamento comportamentale in relazione all'ambiente.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione:
- capacità di controllo in allevamento delle patologie ereditarie con programmi di selezione
- capacità di pianificare progetti di selezione basati sulla valorizzazione della biodiversità e della tipicità morfologica e comportamentale.
- capacità di gestione documentale del processo di selezione e allevamento
- conoscenza di una corretta formulazione di piani alimentari industriali o casalinghi per il cane e il gatto
- capacità nel management delle principali specie appartenenti ai NAC (nuovi animali da compagnia)
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- analisi di un pedigree e selezione dei riproduttori
- formulazione di diete idonee come sussidio terapeutico
- interpretazione e lettura critica delle etichette degli alimenti commerciali in relazione alle nuove tendenze alimentari
- riconoscimento e gestione degli "small pets" e gli arricchimenti ambientali utilizzati nella normale routine d'allevamento
Abilità comunicative e capacità di apprendimento
- studio autonomo di aspetti relativi al campo specifico al quale lo studente si dedicherà in futuro
- utilizzo della terminologia tecnico scientifica
- capacità di controllo in allevamento delle patologie ereditarie con programmi di selezione
- capacità di pianificare progetti di selezione basati sulla valorizzazione della biodiversità e della tipicità morfologica e comportamentale.
- capacità di gestione documentale del processo di selezione e allevamento
- conoscenza di una corretta formulazione di piani alimentari industriali o casalinghi per il cane e il gatto
- capacità nel management delle principali specie appartenenti ai NAC (nuovi animali da compagnia)
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- analisi di un pedigree e selezione dei riproduttori
- formulazione di diete idonee come sussidio terapeutico
- interpretazione e lettura critica delle etichette degli alimenti commerciali in relazione alle nuove tendenze alimentari
- riconoscimento e gestione degli "small pets" e gli arricchimenti ambientali utilizzati nella normale routine d'allevamento
Abilità comunicative e capacità di apprendimento
- studio autonomo di aspetti relativi al campo specifico al quale lo studente si dedicherà in futuro
- utilizzo della terminologia tecnico scientifica
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Alimentazione degli animali da affezione e gestione dell'alimentazione del cane e del gatto
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore
Docente:
Rossi Luciana
Turni:
Turno
Docente:
Rossi Luciana
Cinognostica allevamento e gestione
AGR/20 - ZOOCOLTURE - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore
Docente:
Marelli Stefano Paolo
Turni:
Turno
Docente:
Marelli Stefano Paolo
Prevenzione delle malattie geneticamente trasmissibili
AGR/17 - ZOOTECNICA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore
Docente:
Polli Michele
Turni:
Turno
Docente:
Polli Michele
Small pets
AGR/20 - ZOOCOLTURE - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore
Docente:
Marelli Stefano Paolo
Turni:
Turno
Docente:
Marelli Stefano PaoloDocente/i
Ricevimento:
Su appuntamento tramite e-mail.
Lodi
Ricevimento:
Ogni giorno su appuntamento
Lodi - Via dell'Università 6 - 26900 - Lodi (LO)
Ricevimento:
sempre su appuntamento
Via Dell'Università 6, Lodi; Via Trentacoste 2 - Milano