Fondamenti morfologici e funzionali della vita
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Obiettivi fondamentali dell'Insegnamento sono:
- illustrare la morfologia di cellule e tessuti in relazione alla loro funzione, privilegiando la descrizione dell'aspetto dinamico dei meccanismi che interagiscono all'interno del nostro organismo
- raggiungere una conoscenza di base dell'anatomia umana con indirizzo funzionale, con particolare rilievo per lo studio dell'anatomia macroscopica
- descrivere il normale e corretto funzionamento dei diversi organi ed apparati umani.
- illustrare la morfologia di cellule e tessuti in relazione alla loro funzione, privilegiando la descrizione dell'aspetto dinamico dei meccanismi che interagiscono all'interno del nostro organismo
- raggiungere una conoscenza di base dell'anatomia umana con indirizzo funzionale, con particolare rilievo per lo studio dell'anatomia macroscopica
- descrivere il normale e corretto funzionamento dei diversi organi ed apparati umani.
Risultati apprendimento attesi
Al termine lo studente dovrà:
- conoscere l'anatomia macroscopica del corpo umano, con riferimento agli apparati: osteo-articolare, cardio-vascolare, respiratorio, gastro-intestinale, urinario, endocrino, nervoso centrale, riproduttivo
- conoscere le basi di fisiologia dei suddetti apparati
- saper utilizzare la corretta terminologia nella descrizione morfologica e funzionale degli apparati costituenti il corpo umano.
- conoscere l'anatomia macroscopica del corpo umano, con riferimento agli apparati: osteo-articolare, cardio-vascolare, respiratorio, gastro-intestinale, urinario, endocrino, nervoso centrale, riproduttivo
- conoscere le basi di fisiologia dei suddetti apparati
- saper utilizzare la corretta terminologia nella descrizione morfologica e funzionale degli apparati costituenti il corpo umano.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 4
Lezioni: 40 ore
Docente:
Bignotto Monica
Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Brambilla Dario
Istologia
BIO/17 - ISTOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Bignotto Monica
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
VII piano Blocco C Ospedale San Paolo
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail