Fondamenti di scienze biologiche
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di portare gli studenti a:
1. Conoscere le basi di biologia molecolare e cellulare
2. Conoscere, descrivere e identificare le strutture microscopiche delle cellule e dei tessuti
3. Conoscere i meccanismi di trasmissione genetica delle malattie.
1. Conoscere le basi di biologia molecolare e cellulare
2. Conoscere, descrivere e identificare le strutture microscopiche delle cellule e dei tessuti
3. Conoscere i meccanismi di trasmissione genetica delle malattie.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente al termine dell'insegnamento dovrà conoscere la materia vivente, la biologia cellulare, e dovrà essere in grado di comprendere la struttura e la relativa funzione esistente per ciascun componente o compartimento cellulare. Queste caratteristiche saranno propedeutiche per l'apprendimento della biologia Molecolare
Lo studente al termine dell'insegnamento deve conoscere le basi strutturali dei tessuti e delle loro correlazioni morfo-funzionali
Lo studente dovrà conoscere le basi genetiche dell'ereditarietà e i principali meccanismi mutazionali alla base delle malattie genetiche nell'uomo Queste caratteristiche saranno propedeutiche per l'apprendimento del corso di patologie genetiche.
Lo studente al termine dell'insegnamento deve conoscere le basi strutturali dei tessuti e delle loro correlazioni morfo-funzionali
Lo studente dovrà conoscere le basi genetiche dell'ereditarietà e i principali meccanismi mutazionali alla base delle malattie genetiche nell'uomo Queste caratteristiche saranno propedeutiche per l'apprendimento del corso di patologie genetiche.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Moduli o unità didattiche
Biologia applicata
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Doneda Luigia
Genetica medica
MED/03 - GENETICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Gervasini Cristina Costanza Giovanna
Istologia
BIO/17 - ISTOLOGIA - CFU: 2
Esercitazioni: 15 ore
Lezioni: 10 ore
Lezioni: 10 ore
Docente:
Sartori Patrizia Mirella
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail