Fitoterapia e terapie alternative

A.A. 2025/2026
8
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
BIO/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo delle lezioni di Fitoterapia è far acquisire allo studente la conoscenza di alcune importanti droghe di origine vegetale, dei principi attivi in esse contenuti, delle preparazioni galeniche e del loro impiego terapeutico. Si forniranno inoltre le basi per comprendere la qualità e la sicurezza delle droghe vegetali, analizzando gli effetti avversi e le possibili interazioni che possono derivare dal concomitante utilizzo di droghe vegetali e farmaci tradizionali. Scopo finale è fornire allo studente le basi per l'uso corretto e sicuro delle piante medicinali e dei loro derivati.
L'obiettivo delle lezioni sulle Terapie Alternative è fornire le conoscenze per la comprensione delle teorie alla base delle più comuni terapie complementari ed alternative presenti sul territorio nazionale, con specifico riferimento anche all'effetto placebo e al suo coinvolgimento in terapia. L'analisi in classe di articoli della letteratura scientifica fornirà allo studente le competenze per una valutazione critica dei risultati proposti. Verranno inoltre svolte lezioni specifiche da parte di esperti che praticano alcune fra le strategie terapeutiche illustrate a lezione
Risultati apprendimento attesi
Attraverso le lezioni di Fitoterapia lo studente acquisirà la conoscenza di alcune importanti droghe di origine vegetale, dei principi attivi in esse contenuti, delle preparazioni galeniche e del loro impiego terapeutico. Inoltre, avrà conoscenza dei processi che valutano la qualità e la sicurezza delle droghe vegetali e la capacità critica per filtrare ed analizzare in maniera opportuna le informazioni fornite dai media sull'utilizzo di prodotti fitoterapici.
Attraverso le lezioni di Terapie Alternative lo studente conoscerà i meccanismi neurobiologici alla base dell'effetto placebo e nocebo e del loro ruolo nella terapia farmacologica. Acquisirà conoscenza dei principi alla base delle più comuni medicine complementari e alternative (ad es., omeopatia, agopuntura, ozonoterapia...). Avrà la capacità di valutare criticamente i risultati presentati in un articolo scientifico con l'obiettivo di capire quali sono (e se ci sono) basi scientifiche per gli approcci terapeutici non convenzionali inclusi nel programma.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 8
Lezioni: 64 ore