Fisiologia ed endocrinologia degli animali domestici
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso illustra i principi generali e specifici dei fenomeni fisiologici nei mammiferi domestici, evidenziando similitudini e differenze con i pesci e gli uccelli per quanto riguarda gli apparati respiratorio, digerente, renale, riproduttivo. Inoltre, fornisce informazioni sul funzionamento e la regolazione delle principali ghiandole endocrine e sui meccanismi d'azione degli ormoni da esse prodotti. L'obiettivo del corso è preparare gli studenti di medicina veterinaria ad applicare le conoscenze fisiologiche acquisite in ambiti quali clinica, patologia, zootecnia, genetica, alimentazione animale, malattie infettive (con particolare attenzione alla resistenza e resilienza), immunologia e biotecnologie.
Risultati apprendimento attesi
1) Conoscenze e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare di possedere la conoscenza delle funzioni fisiologiche di base, relative al funzionamento degli apparati respiratorio, digerente, renale, riproduttivo e mammario, nonché relativi al funzionamento delle principali ghiandole endocrine e ai meccanismi d'azione degli ormoni da esse prodotti. Inoltre, lo studente di Medicina Veterinaria deve conoscere e comprendere perfettamente la diversità funzionale nelle varie specie di animali compresi pesci ed uccelli.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà dimostrare di possedere i concetti indispensabili per stabilire collegamenti tra i vari argomenti trattati, ed in particolare tra la fisiologia deli apparati e l'endocrinologia, al fine di essere in grado di affrontare in modo adeguato i successivi studi di clinica, patologia , zootecnia, genetica, alimentazione animale, malattie infettive (resistenza e resilienza alle patologie), immunologia e biotecnologie.
3) Abilità comunicative: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare una terminologia appropriata, che gli permetta di esprimere in modo adeguato le conoscenze acquisite.
4) Capacità di apprendere: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado, in totale autonomia, di incrementare ed integrare le conoscenze degli argomenti inerenti la fisiologia e l'endocrinologia degli animali domestici.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà dimostrare di possedere i concetti indispensabili per stabilire collegamenti tra i vari argomenti trattati, ed in particolare tra la fisiologia deli apparati e l'endocrinologia, al fine di essere in grado di affrontare in modo adeguato i successivi studi di clinica, patologia , zootecnia, genetica, alimentazione animale, malattie infettive (resistenza e resilienza alle patologie), immunologia e biotecnologie.
3) Abilità comunicative: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare una terminologia appropriata, che gli permetta di esprimere in modo adeguato le conoscenze acquisite.
4) Capacità di apprendere: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado, in totale autonomia, di incrementare ed integrare le conoscenze degli argomenti inerenti la fisiologia e l'endocrinologia degli animali domestici.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
Endocrinologia degli animali domestici
VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente:
Albertini Mariangela
Fisiologia dei sistemi respiratorio ed urinario
VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA - CFU: 2
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 8 ore
Lezioni: 8 ore
Turni:
Docente:
Curone Giulio
1 - 8 turni da 2 ore per gruppi di studenti
Docente:
Curone Giulio2 - 8 turni da 2 ore per gruppi di studenti
Docente:
Brecchia Gabriele3 - 8 turni da 4 ore per gruppi di studenti
Docente:
Brecchia Gabriele4 - turno per un gruppo di studenti
Docente:
Brecchia Gabriele5- turno per un gruppo di studenti
Docente:
Vigo Daniele
Fisiologia dell'apparato digerente
VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente:
Vigo Daniele
Fisiologia della riproduzione e lattazione
VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente:
Vigo Daniele
Docente/i
Ricevimento:
Si ricevono gli studenti previo appuntamento tramite e-mail
Ricevimento:
Lunedì 12-14
Studio del docente
Ricevimento:
Disponibilità previo appuntamento tramite e-mail
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali (DIVAS)
Ricevimento:
Su appuntamento via email
Ufficio