Fisiologia degli animali da reddito
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di introdurre le basi della fisiologia degli animali da reddito comunemente allevati nel territorio, ponendo particolare attenzione sugli aspetti della digestione, della riproduzione, della lattazione ed endocrinologici degli stessi, con collegamenti agli altri apparati. Gli argomenti saranno opportunamente introdotti, con lo scopo di fornire un quadro globale necessario per l'ottimizzazione degli aspetti pratici degli allevamenti moderni.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti acquisiscono le basi per potere applicare le nozioni apprese nei confronti delle materie affrontate in futuro, quali l'alimentazione, le tecniche riproduttive, e i diversi aspetti gestionali che costituiscono il bagaglio culturale di un professionista nell'ambito dell'allevamento degli animali da reddito.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA - CFU: 7
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Brecchia Gabriele, Faustini Massimo
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 12-14
Studio del docente
Ricevimento:
Dal Lunedi al Venerdi dalle 14.00 alle 15.00 o previo appuntamento
Stanza n.1119 (primo piano), ala laboratori/uffici