Fisica, laboratorio di fisica, laboratorio di metodi matematici e statistici
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso vuole dare agli studenti le basi fisiche e statistiche necessarie per una comprensione quantitativa dei fenomeni biologici, una utile conoscenza dei principi alla base della strumentazione usata in laboratorio unite alla capacità di fornire una corretta interpretazione statistica delle osservazioni sperimentali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente conoscerà i principi fondamentali della fisica classica, della statistica e delle sue basi probabilistiche, sarà in grado di applicarli alla risoluzione di semplici problemi, ma, principalmente, sarà portato ad affrontare i problemi delle scienze biologiche con un critico approccio quantitativo.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A - L
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Modulo: Fisica
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Ferraro Alessandro
Modulo: Laboratorio di Fisica
FIS/06 - FISICA PER IL SISTEMA TERRA E PER IL MEZZO CIRCUMTERRESTRE - CFU: 3
Esercitazioni: 32 ore
Laboratori: 16 ore
Laboratori: 16 ore
Docenti:
Migliorini Lorenzo, Paroli Bruno
Turni:
Docente:
Paroli Bruno
turno 1
Docente:
Paroli Brunoturno 2
Docente:
Paroli Brunoturno 3
Docente:
Migliorini Lorenzo
Modulo: Laboratorio di Metodi matematici e statistici
MAT/06 - PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA - CFU: 2
SECS-S/02 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA - CFU: 1
SECS-S/02 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA - CFU: 1
Laboratori: 32 ore
Lezioni: 8 ore
Lezioni: 8 ore
Docente:
Villa Elena
M - Z
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Modulo: Fisica
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Camilloni Carlo
Modulo: Laboratorio di Fisica
FIS/06 - FISICA PER IL SISTEMA TERRA E PER IL MEZZO CIRCUMTERRESTRE - CFU: 3
Esercitazioni: 32 ore
Laboratori: 16 ore
Laboratori: 16 ore
Docente:
Miramonti Lino
Turni:
Docente:
Miramonti Lino
turno 4
Docente:
Miramonti Linoturno 5
Docente:
Miramonti Linoturno 6
Docente:
Miramonti Lino
Modulo: Laboratorio di Metodi matematici e statistici
MAT/06 - PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA - CFU: 2
SECS-S/02 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA - CFU: 1
SECS-S/02 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA - CFU: 1
Laboratori: 32 ore
Lezioni: 8 ore
Lezioni: 8 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento per email
Dept. Bioscience, Tower B, Fifth floor
Ricevimento:
Su appuntamento (contattare il docente per email)
Studio docente: Edificio LITA del Dipartimento di Fisica, stanza A5/C13
Ricevimento:
Da concordarsi per email
Locale T018, Edificio 23060, Dipartimento di Fisica, Via Celoria 16, 20133, Milano.
Ricevimento:
10.30-12.30
Dipartimento di Fisica terzo piano (previo appuntamento richiesto per e-mail)
Ricevimento:
15:00
Dipartimento di Fisica "Aldo Pontremoli" (Via G. Celoria, 16)- Laboratorio di Scattering Dinamico
Ricevimento:
Su appuntamento
Dipartimento di Matematica, via C.Saldini 50, ufficio 2095