Fisica astroparticellare
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Lo scopo dell'insegnamento è fornire una panoramica della fisica delle astroparticelle con particolare riferimento alle tecniche
sperimentali utilizzate sia in ambito particellare che astrofisico. Gli argomenti trattati riguardano i raggi cosmici, la materia oscura e
l'astrofisica del neutrino.
sperimentali utilizzate sia in ambito particellare che astrofisico. Gli argomenti trattati riguardano i raggi cosmici, la materia oscura e
l'astrofisica del neutrino.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà appreso.
1.Le nozioni teoriche di base riguardanti le tematiche discusse.
2.Le caratteristiche comuni delle misure di fisica underground e dei raggi cosmici e le relative problematiche.
3.Il design ed il funzionamento degli apparati sperimentali utilizzati nella fisica astroparticellare;
4.Le metodologie utilizzate per l'analisi dati in alcuni esperimenti di fisica astroparticellare;
5.I principali risultati sperimentali di fisica astroparticellare degli ultimi anni, la loro analisi critica e le loro implicazioni.
1.Le nozioni teoriche di base riguardanti le tematiche discusse.
2.Le caratteristiche comuni delle misure di fisica underground e dei raggi cosmici e le relative problematiche.
3.Il design ed il funzionamento degli apparati sperimentali utilizzati nella fisica astroparticellare;
4.Le metodologie utilizzate per l'analisi dati in alcuni esperimenti di fisica astroparticellare;
5.I principali risultati sperimentali di fisica astroparticellare degli ultimi anni, la loro analisi critica e le loro implicazioni.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
FIS/04 - FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docenti:
D'Angelo Davide, Miramonti Lino
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Studio: dip. di Fisica - v.Celoria, 16 - ed. Lita IIIp.
Ricevimento:
10.30-12.30
Dipartimento di Fisica terzo piano (previo appuntamento richiesto per e-mail)