Filosofia e politica del diritto
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il primo obiettivo perseguito dall'insegnamento è quello di far acquisire a studenti e studentesse i concetti giuridici di base e le principali coordinate degli attuali sistemi costituzionali per poter affrontare con linguaggio e strumenti concettuali adeguati le relazioni tra politica e diritto e il dibattito pubblico sui diritti fondamentali. L'insegnamento si propone poi di fornire strumenti di comprensione e analisi critica, a partire da testi teorici, legislazioni e sentenze, dei processi di formazione sociale e giuridica di diritti fondamentali in ambiti specifici che potranno variare di anno in anno.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno avere acquisito:
- conoscenza dei principali concetti, categorie e distinzioni del linguaggio giuridico con riferimento agli ordinamenti giuridici contemporanei e capacità di utilizzarli correttamente;
- comprensione di questioni centrali nella riflessione teorica sul diritto;
- comprensione delle differenti modalità d'azione giuridica e della loro correlazione con obiettivi e strategie politiche e con diverse concezioni della giustizia;
- capacità di applicare i concetti elaborati nella riflessione teorica sul diritto all'analisi di norme e sentenze e di verificarne la rispondenza a opzioni di politica del diritto;
- capacità di lettura e analisi di testi di teoria normativa;
- capacità di confronto e discussione di posizioni normative.
- conoscenza dei principali concetti, categorie e distinzioni del linguaggio giuridico con riferimento agli ordinamenti giuridici contemporanei e capacità di utilizzarli correttamente;
- comprensione di questioni centrali nella riflessione teorica sul diritto;
- comprensione delle differenti modalità d'azione giuridica e della loro correlazione con obiettivi e strategie politiche e con diverse concezioni della giustizia;
- capacità di applicare i concetti elaborati nella riflessione teorica sul diritto all'analisi di norme e sentenze e di verificarne la rispondenza a opzioni di politica del diritto;
- capacità di lettura e analisi di testi di teoria normativa;
- capacità di confronto e discussione di posizioni normative.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Facchi Alessandra
Turni:
Turno
Docente:
Facchi AlessandraDocente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si terrà, su appuntamento, in presenza o via Microsoft Teams il martedì a partire dalle 16,30 o in altri orari da concordare. Per appuntamenti e informazioni scrivere a [email protected]
Ufficio 207, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, via Conservatorio 7, Milano.