Filologia e critica dantesca

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
La filologia è indispensabile per leggere e capire Dante. In assenza di suoi autografi gli studiosi hanno dovuto ricostruire le sue opere cercando con metodi differenti di approntare testi scientificamente affidabili. I problemi non sono tutti risolti come dimostrano i continui studi e il dibattito attuale. Il corso si propone di fornire agli studenti e alle studentesse le nozioni fondamentali di Filologia dantesca: storia, metodi, soluzioni, problemi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente/la studentessa dovrà acquisire:
- Conoscenza della tradizione delle opere di Dante (in particolare della Vita nuova) e dei vari tentativi di giungere a una soluzione dei numerosi problemi ecdotici.
- Capacità di leggere manoscritti antichi e le prime edizioni a stampa delle opere di Dante
- Capacità di valutare soluzioni testuali proposte dai moderni editori.
- Capacità di leggere e valutare gli apparati delle edizioni e di interpretare le varianti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [CBD-46](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000cbd-46)
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Pirovano Donato
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì alle ore 11.00
Piazza sant'Alessandro - primo piano - presso Iberistica