Farmacologia speciale
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Questo insegnamento ha lo scopo di accrescere le conoscenze dello studente nel campo della farmacologia, spiegando i meccanismi d'azione dei farmaci e come devono essere usate le diverse classi di farmaci nelle situazioni cliniche. L'insegnamento ha anche lo scopo di spiegare che il farmaco può essere utilizzato come strumento per indagare e capire la fisiopatologia delle malattie. Inoltre, si propone di spiegare le metodiche sperimentali per la caratterizzazione di una attività farmacologica.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine dell'insegnamento, lo studente acquisirà la conoscenza del meccanismo molecolare delle più importanti classi di farmaci attivi sul sistema cardiovascolare, nervoso, endocrino, gastrointestinale e della regolazione farmacologica dei processi infiammatori e antineoplastici (meccanismi d'azione, cinetica, reazioni avverse, usi terapeutici). Avrà la capacità di applicare le conoscenze acquisite scegliendo il farmaco adeguato ad una situazione patologica.
Avrà conosciuto e sarà in grado di applicare le metodiche sperimentali per la caratterizzazione di una attività farmacologica da applicare in un laboratorio di ricerca biomedico.
Conoscerà e sarà in grado di applicare i principali aspetti legati alla farmacocinetica ed alla sperimentazione preclinica e clinica di un farmaco da utilizzare nell'ambito di lavoro di una industria farmaceutica.
Avrà conosciuto e sarà in grado di applicare le metodiche sperimentali per la caratterizzazione di una attività farmacologica da applicare in un laboratorio di ricerca biomedico.
Conoscerà e sarà in grado di applicare i principali aspetti legati alla farmacocinetica ed alla sperimentazione preclinica e clinica di un farmaco da utilizzare nell'ambito di lavoro di una industria farmaceutica.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Docente/i
Ricevimento:
lunedì, 14.30-16.30; giovedì,14.30-15.30
via Vanvitelli 32