Farmaco-tossicologia e medicina legale
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base per:
1. Conoscere i meccanismi d'azione di farmaci e tossici a livello molecolare, cellulare e a livello di sistemi complessi
2. Conoscere i principali parametri e variabili di farmacocinetica
3. Comprendere i problemi giuridici connessi con l'esercizio della professione e conoscere gli obblighi, il significato, le conseguenze giuridiche e le modalità di esecuzione di atti e rilevazioni tecniche proprie della professione che andrà a svolgere
4. Conoscere i principali aspetti tecnici e normativi della tossicologia forense.
1. Conoscere i meccanismi d'azione di farmaci e tossici a livello molecolare, cellulare e a livello di sistemi complessi
2. Conoscere i principali parametri e variabili di farmacocinetica
3. Comprendere i problemi giuridici connessi con l'esercizio della professione e conoscere gli obblighi, il significato, le conseguenze giuridiche e le modalità di esecuzione di atti e rilevazioni tecniche proprie della professione che andrà a svolgere
4. Conoscere i principali aspetti tecnici e normativi della tossicologia forense.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà la terminologia e le conoscenze relative agli aspetti molecolari dei meccanismi dei farmaci. Queste conoscenze saranno completate da nozioni di farmacocinetica che saranno utili per meglio comprendere le problematiche legate al corretto utilizzo dei farmaci.
Lo studente sarà in grado di conoscere i principi generali del sistema giudiziario italiano, i principi della responsabilità nell'esercizio professionale (colpa e dolo), i doveri connessi con l'esercizio della professione ( ad es, notizia di reato, consenso, segreto professionale), l'attivarsi consapevole nella riduzione del rischio; saranno inoltre noti i principi di genetica forense nell'analisi criminalistica e nei test di paternità e la normativa in tema di protezione dei dati personali.
Lo studente sarà in grado di conoscere i principi generali del sistema giudiziario italiano, i principi della responsabilità nell'esercizio professionale (colpa e dolo), i doveri connessi con l'esercizio della professione ( ad es, notizia di reato, consenso, segreto professionale), l'attivarsi consapevole nella riduzione del rischio; saranno inoltre noti i principi di genetica forense nell'analisi criminalistica e nei test di paternità e la normativa in tema di protezione dei dati personali.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente:
Antonucci Flavia
Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Piccinini Andrea Arnaldo Maria
Docente/i