Etnobotanica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è l'acquisizione di conoscenze di base in merito a piante officinali di interesse etnobotanico, con particolare riguardo al territorio italiano. Si presenteranno le metodologie di indagine e l'uso di indici dedicati, con riferimento a casi di studio.
I temi affrontati saranno quelli del valore bioculturale dell'etnobotanica, degli aspetti metodologici della ricerca etnobotanica, con particolare riguardo alla tradizione del territorio italiano. Verrà anche messo a fuoco il tema dell'etnobotanica come strumento di educazione ambientale, come risorsa territoriale e per il turismo. Il corso prevederà anche una esperienza pratica.
I temi affrontati saranno quelli del valore bioculturale dell'etnobotanica, degli aspetti metodologici della ricerca etnobotanica, con particolare riguardo alla tradizione del territorio italiano. Verrà anche messo a fuoco il tema dell'etnobotanica come strumento di educazione ambientale, come risorsa territoriale e per il turismo. Il corso prevederà anche una esperienza pratica.
Risultati apprendimento attesi
La partecipazione alle lezioni consentirà allo studente di acquisire conoscenza e comprensione delle tematiche di base per affrontare studi in ambito etnobotanico. In dettaglio lo studente sarà in grado di:
-conoscere l'impiego etnobotanico delle principali specie officinali, con particolare riguardo al territorio italiano
-conoscere le metodologie dell'indagine etnobotanica
-comprendere il valore del patrimonio vegetale, quale risorsa per la preservazione della biodiversità culturale e per il territorio.
La verifica della capacità di applicare le conoscenze apprese nel corso dell'insegnamento sarà effettuata valutando i risultati ottenuti nell'esperienza pratica proposta al termine del corso che prevede l'approccio metodologico e l'analisi critica dei dati ottenuti, in relazione alle tematiche specificate negli obiettivi formativi.
-conoscere l'impiego etnobotanico delle principali specie officinali, con particolare riguardo al territorio italiano
-conoscere le metodologie dell'indagine etnobotanica
-comprendere il valore del patrimonio vegetale, quale risorsa per la preservazione della biodiversità culturale e per il territorio.
La verifica della capacità di applicare le conoscenze apprese nel corso dell'insegnamento sarà effettuata valutando i risultati ottenuti nell'esperienza pratica proposta al termine del corso che prevede l'approccio metodologico e l'analisi critica dei dati ottenuti, in relazione alle tematiche specificate negli obiettivi formativi.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
BIO/15 - BIOLOGIA FARMACEUTICA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente:
Giuliani Claudia
Turni:
Turno
Docente:
Giuliani ClaudiaDocente/i
Ricevimento:
previo appuntamento mediante e-mail
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, via Mangiagalli 25, secondo piano, studio 2024