Elettrocardiografia aritmologia ed elettrostimolazione
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
- Acquisire le nozioni per una corretta interpretazione dei principali quadri elettrocardiografici
- Acquisire le metodiche diagnostiche e terapeutiche che vengono utilizzate in elettrofisiologia in particolare sugli impianti e follow up di stimolatori cardiaci permanenti e dei defibrillatori automatici
- Acquisire le metodiche diagnostiche e terapeutiche che vengono utilizzate in elettrofisiologia in particolare sugli impianti e follow up di stimolatori cardiaci permanenti e dei defibrillatori automatici
Risultati apprendimento attesi
- Conoscenza dei disordini del ritmo cardiaco più tipici sia nell'elezione che nell'urgenza
- Acquisizione delle metodiche utilizzate per la trasmissione dei dati elettrocardiografici
- Conoscenza delle metodiche e dell'utilizzo delle apparecchiature per la diagnostica delle turbe del ritmo cardiaco
- Acquisizione delle metodiche utilizzate per la trasmissione dei dati elettrocardiografici
- Conoscenza delle metodiche e dell'utilizzo delle apparecchiature per la diagnostica delle turbe del ritmo cardiaco
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Moduli o unità didattiche
Elettrocardiografia, aritmologia ed elettrofisiologia
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Moltrasio Massimo
Tecniche applicate all'elettrofisiologia
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Cellucci Selene
Telemetria
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Vettor Giulia
Docente/i
Ricevimento:
https://www.cardiologicomonzino.it/it/medici/massimo-moltrasio/7/