Elementi di economia
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire le basi introduttive di teoria economica e, attraverso esempi applicativi, di conoscenza del settore agricolo e del sistema agro-industriale necessarie per la formazione del laureato e in particolare per i corsi di economia del biennio successivo.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza del linguaggio, del metodo e dei fondamenti dell'economia; capacità di comprensione di articoli, saggi e discussioni inerenti questioni economiche (crescita, prezzi, ecc.). Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di utilizzare i concetti economici fondamentali per valutare decisioni economiche, comprendere le dinamiche di mercato e analizzare le politiche economiche, sviluppando così una comprensione critica e pratica delle teorie economiche in contesti quotidiani. Avranno appreso come comunicare in modo chiaro e coerente le conoscenze acquisite, utilizzando un linguaggio economico appropriato. Inoltre, svilupperanno competenze per proseguire autonomamente nello studio dell'economia, attraverso la capacità di identificare risorse utili e formulare domande critiche, per proseguire un apprendimento continuo nel campo economico.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Mazzocchi Chiara
Turni:
Turno
Docente:
Mazzocchi ChiaraDocente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento tramite contatto e-mail.
Via Celoria 2, area Ingegneria, ufficio cit. 16488