Elementi di anatomia umana, farmacologia e immunologia

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
BIO/14 BIO/16 MED/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di:
- illustrare il concetto di farmacologia, intesa come lo studio dell'interazione reciproca fra una sostanza introdotta nell'organismo e l'organismo stesso. Questa interazione potrà essere volta a modificare uno stato patologico (terapia), danneggiare l'organismo (tossico), essere utilizzata per studiare l'organismo (farmaco come strumento di studio);
- fornire allo studente le conoscenze di base dell'organizzazione e struttura del corpo umano, prendendo in esame alcuni apparati/sistemi e organi dal livello macroscopico a quello ultrastrutturale;
- fornire le conoscenze di base sui meccanismi molecolari e cellulari del sistema immunitario.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente dovrà avere acquisito:
- la capacità di capire in dettaglio e di analizzare in modo critico quanto riportato nel foglio illustrativo che accompagna i farmaci;
- la capacità di descrivere l'organizzazione generale del corpo umano, con particolare riferimento all'organizzazione anatomica, ai principali aspetti funzionali e alle loro principali interazioni degli apparati e sistemi coinvolti nelle funzioni di distribuzione, difesa e comunicazione;
- la conoscenza dei meccanismi molecolari e cellulari alla base del funzionamento del sistema immunitario.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A - L

Edizione non attiva
Periodo
Primo semestre
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 3
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 3
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 72 ore

M - Z

Edizione non attiva
Periodo
Primo semestre
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 3
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 3
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 72 ore