Economia gestionale e marketing dei prodotti alimentari

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
AGR/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti i principi e le metodologie di base per la gestione economica delle aziende agro-zootecniche attraverso la conoscenza del rapporto tra sistema aziendale e ambiente di riferimento. Si intende fornire gli strumenti per analizzare gli elementi dell'organizzazione, dei processi decisionali, della strategia aziendale e delle scelte di investimento e delle caratteristiche economiche delle principali filiere che costituiscono il sistema zootecnico.
La parte del corso sul marketing si propone di trasferire agli studenti i concetti chiave legati alla costruzione del rapporto dell'impresa zootecnica con il proprio mercato. In particolare, si intende riflettere sulle modalità di analisi del mercato e di marketing strategico in un contesto ipercompetitivo del mondo food come quello attuale.Verranno quindi affrontate le principali decisioni dell'impresa in materia di marketing operativo, con particolare riferimento alla distribuzione, al prezzo, al consumo e alla comunicazione dei prodotti di origine animale.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: lo studente al termine dell'insegnamento avrà acquisito un quadro di riferimento sugli strumenti più importanti per analizzare la struttura e l'organizzazione aziendale, nonché sulle peculiarità del sistema delle produzioni zootecniche scomposto nelle sue principali filiere. In particolare, lo studente avrà acquisito le conoscenze per analizzare: le relazioni tra le imprese e le istituzioni che compongono il sistema agroalimentare; la gestione aziendale con gli strumenti tipici per l'analisi gestionale e finanziaria di impresa; l'evoluzione delle abitudini di consumo e del relativo comportamento d'acquisto; le strategie di posizionamento sul mercato per i prodotti di origine animale; l'importanza dello sviluppo tecnologico nell'innovazione di prodotto.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente al termine del corso sarà in grado di interpretare i processi decisionali, le strategie aziendali e le scelte di investimento, valutare l'andamento delle performance economiche attraverso la lettura e la comprensione del bilancio di esercizio redatto secondo le norme comunitarie ed analizzare le caratteristiche economiche delle principali filiere che costituiscono il sistema zootecnico. Lo studente saprà sviluppare una strategia di marketing per la valorizzazione delle produzioni di origine animale, anche attraverso innovazioni di prodotto.
Capacità critiche e di giudizio: lo studente sarà in grado di affrontare in modo critico e proattivo lo studio della materia, utilizzando il materiale e gli strumenti forniti a lezione e durante le esercitazioni per giudicare in autonomia gli elementi più importanti che costituiscono il flusso economico aziendale, le filiere di origine animale, la relazione tra impresa e mercato e le strategie di marketing per la valorizzazione dei prodotti.
Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà essere in grado di esprimere e trattare le nozioni apprese con un linguaggio e una terminologia adeguate, aggiornate e ben integrate con le altre discipline. Tale capacità sarà acquisita e verificata durante le discussioni collegiali in aula e le esercitazioni pratiche.
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà avere sviluppato capacità e strategie per il proprio aggiornamento professionale, in particolare negli ambiti a più rapida evoluzione nel settore delle produzioni animali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Edizione non attiva
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 6
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore