Economia, diritto e responsabilità professionale clinica organizzativa e in ambito sanitario
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Lo scopo dell'insegnamento e' di far: - Acquisire i concetti base dell'analisi economico-aziendale applicata ai sistemi sanitari (sanita' pubblica, privata e privata accreditata); - Acquisire una visione unitaria sul funzionamento delle aziende e una capacita' di osservare i fenomeni aziendali in ambito sanitario pubblico e privato - privato accreditato; - Comprendere le specificita' del settore sanitario (pubblico e/o privato, privato accreditato); - Comprendere come le funzioni manageriali possano contribuire al perseguimento delle finalita' di azienda ASL/Ospedale e di sistema sanitario (pubblico e/o privato, privato accreditato); - Acquisire la capacita' di comprendere il significato dei sistemi di programmazione e controllo dei risultati nell'ambito dei processi di funzionamento delle aziende sanitarie sia in ambito pubblico che privato/privato accreditato; - Acquisire la capacita' di capire la significativita' dei sistemi e degli strumenti di programmazione e controllo rispetto alle finalita' istituzionali e gestionali dell'azienda sanitaria sia in ambito pubblico che privato/privato accreditato; - Comprendere le relazioni tra i sistemi di programmazione e controllo ed i concetti di efficacia, efficienza ed economicita' dell'azienda sanitaria sia in ambito pubblico che privato/privato accreditato; - Acquisire criteri mediante i quali leggere gli assetti organizzativi delle aziende sanitarie pubbliche, private/private accreditate, e le politiche adottate delle aziende sanitarie pubbliche e private/private accreditate in tema di risorse umane.Acquisire le conoscenze avanzate della responsabilità professionale utili per la presa di decisioni nella pratica clinica e nell'organizzazione sanitaria
- Analizzare criticamente sul piano regolamentare ,ed etico lo sviluppo dei ruoli e il loro impatto ai diversi livelli della pratica avanzata nell'ambito delle aziende sanitarie
- Analizzare criticamente sul piano regolamentare ,ed etico lo sviluppo dei ruoli e il loro impatto ai diversi livelli della pratica avanzata nell'ambito delle aziende sanitarie
Risultati apprendimento attesi
Lo studente analizzerà le caratteristiche della responsabilità professionale in riferimento alla gestione della sua funzione in ambito sanitario
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [D98-13](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000d98-13)
- [D98-13](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000d98-13)
Moduli o unità didattiche
Diritto del lavoro
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente:
Corso Stefano Maria
Turni:
Turno
Docente:
Corso Stefano Maria
Economia aziendale
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente:
Lega Federico
Turni:
Turno
Docente:
Lega Federico
Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente:
Zoia Riccardo
Turni:
Turno
Docente:
Zoia Riccardo
Organizzazione aziendale
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente:
Solari Luca
Turni:
Turno
Docente:
Solari Luca
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente:
Togni Serena
Turni:
Turno
Docente:
Togni SerenaDocente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare con il docente all'indirizzo mail: [email protected], il ricevimento potrà avvenire in modalità telematica (Microsoft Teams) o in presenza.
Ricevimento:
Settimanale su appuntamento - scrivere a [email protected] o telefonare al 0250315111
Dipartimento Scienze Biomediche per la Salute - Via Pascal 36
Ricevimento:
Per il ricevimento inviare una mail a [email protected]
Stanza n. 16 - Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - Sede Via Conservatorio 7
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto di Medicina Legale - Via Luigi Mangiagalli, 37