Disegno e ottimizzazione di anticorpi monoclonali
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Lo scopo di questo corso è che i partecipanti acquisiscano conoscenze e comprendano:
- le principali caratteristiche biologiche dei mAb utilizzati sia nella ricerca sia nella terapia
- le strategie computazionali e la loro accuratezza per lo studio e la modellazione dei mAb
- i principali metodi per produrre mAb e predire e validare in silico e in vitro i loro meccanismi d'azione (MoA)
- la sicurezza e l'efficacia dei mAb in vivo attraverso lo studio della loro applicazione in clinica
- le principali caratteristiche biologiche dei mAb utilizzati sia nella ricerca sia nella terapia
- le strategie computazionali e la loro accuratezza per lo studio e la modellazione dei mAb
- i principali metodi per produrre mAb e predire e validare in silico e in vitro i loro meccanismi d'azione (MoA)
- la sicurezza e l'efficacia dei mAb in vivo attraverso lo studio della loro applicazione in clinica
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso, ci si aspetta che lo studente:
conosca:
- le principali caratteristiche biologiche dei mAb
- l'applicazione dei metodi molecolari e computazionali utilizzati nell'analisi e nella progettazione dei mAb
- i differenti meccanismi d'azione dei mAb
valuti criticamente:
- i pro e i contro degli approcci in silico e in vitro per la progettazione e la produzione di mAb
- l'efficacia e la sicurezza dei mAb quando valutati nei trial clinici
acquisisca:
- le basi per comprendere profondamente i metodi di sviluppo e le applicazioni dei mAb nella ricerca e nella terapia, con particolare attenzione ad articoli scientifici e/o dati e report clinici
ottenga:
- un set di conoscenze biologiche, bioinformatiche e farmacologiche utili per l'ulteriore studio e approfondimento personale su questo argomento
conosca:
- le principali caratteristiche biologiche dei mAb
- l'applicazione dei metodi molecolari e computazionali utilizzati nell'analisi e nella progettazione dei mAb
- i differenti meccanismi d'azione dei mAb
valuti criticamente:
- i pro e i contro degli approcci in silico e in vitro per la progettazione e la produzione di mAb
- l'efficacia e la sicurezza dei mAb quando valutati nei trial clinici
acquisisca:
- le basi per comprendere profondamente i metodi di sviluppo e le applicazioni dei mAb nella ricerca e nella terapia, con particolare attenzione ad articoli scientifici e/o dati e report clinici
ottenga:
- un set di conoscenze biologiche, bioinformatiche e farmacologiche utili per l'ulteriore studio e approfondimento personale su questo argomento
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Modulo: Approcci in silico, molecolari e cellulari per la progettazione di anticorpi monoclonali
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 3
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 3
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 3
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Eberini Ivano, Ferrari Veronica
Turni:
Modulo: Farmacologia degli anticorpi monoclonali
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente:
Norata Giuseppe Danilo
Turni:
Turno
Docente:
Norata Giuseppe DaniloDocente/i
Ricevimento:
Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 10 e su richiesta previo messaggio via Microsoft Teams o email
Microsoft Teams
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari