Diritto regionale
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di sviluppare conoscenze relative alla posizione costituzionale, all'organizzazione e alle funzioni delle Regioni. Al fine di delineare i tratti dell'attuale assetto dello Stato regionale italiano, dopo averne ricordate le origini, sarà studiata la forma di governo regionale e quindi definita l'autonomia legislativa, amministrativa e finanziaria delle Regioni, soprattutto alla luce della giurisprudenza costituzionale. Particolare attenzione sarà dedicata, infatti, al contenzioso Stato/Regioni, indispensabile per una reale comprensione del Titolo V della Costituzione.
Al termine del corso, lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà una conoscenza approfondita degli argomenti trattati nel corso e avrà acquisito un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare temi giuridici connessi.
Al termine del corso, lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà una conoscenza approfondita degli argomenti trattati nel corso e avrà acquisito un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare temi giuridici connessi.
Risultati apprendimento attesi
L'insegnamento mira a far conseguire agli studenti:
- conoscenza e capacita' di comprensione degli aspetti essenziali dell'ordinamento costituzionale italiano con riguardo alla formazione, all'organizzazione e alle competenze degli enti regionali;
- capacita' di rielaborare con autonomia di giudizio i principali temi del corso;
- uso appropriato della terminologia giuridica;
- capacita' di apprendere una metodologia di studio e di ricerca che consenta di valutare l'importanza, ma anche le criticità, delle esperienze di decentramento regionale nell'evoluzione del tipo di Stato italiano
- capacità di leggere e comprendere la giurisprudenza costituzionale
- capacita' di applicare i principi costituzionali analizzati nell'analisi di casi concreti
- conoscenza e capacita' di comprensione degli aspetti essenziali dell'ordinamento costituzionale italiano con riguardo alla formazione, all'organizzazione e alle competenze degli enti regionali;
- capacita' di rielaborare con autonomia di giudizio i principali temi del corso;
- uso appropriato della terminologia giuridica;
- capacita' di apprendere una metodologia di studio e di ricerca che consenta di valutare l'importanza, ma anche le criticità, delle esperienze di decentramento regionale nell'evoluzione del tipo di Stato italiano
- capacità di leggere e comprendere la giurisprudenza costituzionale
- capacita' di applicare i principi costituzionali analizzati nell'analisi di casi concreti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore