Diritto penale dell'impresa

A.A. 2025/2026
10
Crediti massimi
70
Ore totali
SSD
IUS/17
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a fornire concetti e strumenti argomentativi che renderanno lo studente capace di affrontare questioni complesse relative all'ambito particolare del diritto penale dell'impresa. Il corso ha inoltre come obiettivo quello di sviluppare nello studente la capacità di rielaborare le nozioni oggetto di studio e di applicarle ai casi concreti, sviluppando capacità di analisi interpretativa e di inquadramento sistematico delle norme penali. Il corso mira altresì a sviluppare la capacità di argomentare soluzioni giuridiche in forma sia scritta sia orale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà una conoscenza approfondita dei temi inerenti al diritto penale dell'impresa, oltre ad aver sviluppato una capacità di argomentare e proporre, in forma sia scritta sia orale, soluzioni giuridiche a questioni complesse relative a questo ambito particolare della parte speciale del codice penale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Edizione non attiva
IUS/17 - DIRITTO PENALE - CFU: 10
Lezioni: 70 ore