Diritto penale della pubblica amministrazione

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/17
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a fornire concetti e strumenti argomentativi che renderanno lo studente capace di affrontare questioni complesse relative all'ambito particolare dei delitti contro la pubblica amministrazione. Il corso ha inoltre come obiettivo quello di sviluppare nello studente la capacità di rielaborare le nozioni oggetto di studio e di applicarle ai casi concreti, sviluppando capacità di analisi interpretativa e di inquadramento sistematico delle norme penali. Il corso mira altresì a sviluppare la capacità di argomentare soluzioni giuridiche in forma sia scritta sia orale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà una conoscenza approfondita dei temi inerenti al Diritto penale della pubblica amministrazione, oltre ad aver sviluppato una capacità di argomentare e proporre, in forma sia scritta sia orale, soluzioni giuridiche a questioni complesse relative a questo ambito particolare della parte speciale del codice penale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".