Diritto internazionale ed europeo dell'economia
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente, grazie alla conoscenza degli argomenti trattati, acquisirà una proficua comprensione della materia e dei suoi principi fondamentali, oltre che un metodo di ragionamento idoneo a sviluppare, in via autonoma, questioni giuridiche più articolate e complesse.
Risultati apprendimento attesi
- Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente deve dimostrare di avere acquisito una conoscenza di base del fenomeno del diritto internazionale ed europeo dell'economia e delle principali organizzazioni economiche internazionali e sovranazionali.
- Capacità applicative. Lo studente deve dimostrare di sapere applicare le nozioni apprese a contesti concreti e casi specifici concernenti il diritto internazionale ed europeo dell'economia.
- Autonomia di giudizio. Lo studente deve dimostrare di sapere assumere posizioni argomentate e giuridicamente sostenibili con riferimento alle tematiche oggetto del corso.
- Abilità nella comunicazione. Lo studente deve dimostrare di saper esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio.
- Capacità di apprendere. Lo studente deve dimostrare di sapere ricostruire i profili storici ed evolutivi del diritto internazionale ed europeo dell'economia, applicando, ove necessario, il quadro normativo di riferimento.
- Capacità applicative. Lo studente deve dimostrare di sapere applicare le nozioni apprese a contesti concreti e casi specifici concernenti il diritto internazionale ed europeo dell'economia.
- Autonomia di giudizio. Lo studente deve dimostrare di sapere assumere posizioni argomentate e giuridicamente sostenibili con riferimento alle tematiche oggetto del corso.
- Abilità nella comunicazione. Lo studente deve dimostrare di saper esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio.
- Capacità di apprendere. Lo studente deve dimostrare di sapere ricostruire i profili storici ed evolutivi del diritto internazionale ed europeo dell'economia, applicando, ove necessario, il quadro normativo di riferimento.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore