Diplomatica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
ll corso si propone di fornire le linee generali e i riferimenti essenziali relativi ai contenuti e ai nodi problematici fondamentali della documentazione medievale nei suoi rapporti d'interazione con i soggetti pubblici e privati dai quali è stata prodotta. Il corso mira poi a fornire agli strumenti gli strumenti essenziali per la lettura e la comprensione dei documenti e per l'interpretazione delle strutture, delle forme e delle formule dei documenti medievali.
Risultati apprendimento attesi
Il corso si propone di fornire agli studenti la metodologia e l'acquisizione degli strumenti essenziali per la lettura e la comprensione dei documenti medievali pubblici e privati e per l'interpretazione delle strutture, delle forme e delle formule dei documenti medievali. Al termine del corso lo studente avrà acquisito proprietà di linguaggio e capacità di raccogliere, analizzare e selezionare i dati in relazione al contesto; di conoscere e comprendere i motivi dello sviluppo storico delle strutture e delle forme del documento medievale oltre a saper leggere e comprendere i documenti prodotti dalle cancellerie e dal notariato. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; le esercitazioni di lettura, commento e analisi di documenti costituiranno inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-STO/09 - PALEOGRAFIA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
M-STO/09 - PALEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento avviene in presenza o a distanza tramite Microsoft Teams solo su appuntamento scrivendo a [email protected]
Via Festa del Perdono, 7 Dipartimento di Studi Storici, cortile legnaia, Settore C, II piano.