Decision methods and models
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di
- discutere i fattori che rendono complessa una decisione
- presentare casi concreti di studio, specialmente nell'ambito delle opere pubbliche
- presentare i metodi matematici per trattare la complessità
- presentare i modelli matematici che ne risultano
- discutere limiti ed errori di tali metodi e modelli
- discutere i fattori che rendono complessa una decisione
- presentare casi concreti di studio, specialmente nell'ambito delle opere pubbliche
- presentare i metodi matematici per trattare la complessità
- presentare i modelli matematici che ne risultano
- discutere limiti ed errori di tali metodi e modelli
Risultati apprendimento attesi
Lo studente imparerà a impostare la soluzione di problemi decisionali complessi, riconoscendo gli aspetti fondamentali della loro complessità, oppure a identificare i punti forti e deboli degli approcci risolutivi impiegati da altri soggetti. Imparerà a conoscere i modelli impiegati nella soluzione di tali problemi, a risolverli con i metodi più appropriati e ad essere cosciente delle limitazioni intrinseche di tali modelli e metodi.
Periodo: Primo quadrimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo quadrimestre
MAT/09 - RICERCA OPERATIVA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Cordone Roberto
Turni:
Turno
Docente:
Cordone RobertoDocente/i