Culture dei paesi di lingua tedesca i

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire strumenti avanzati per l'inquadramento dei processi fondamentali di trasformazione storico-sociale dei Paesi di lingua tedesca dal Settecento all'età contemporanea, in rapporto con le forme di organizzazione politico-istituzionale e con i discorsi culturali che hanno accompagnato lo sviluppo di quei processi. Finalità specifica del corso è la definizione di capacità di comprensione diacronica che permettano di trasferire queste competenze al tempo presente, riconoscendo il riverbero di alcuni macrotemi nella situazione attuale di quei Paesi. Un accento particolare viene posto sul modo in cui la cultura oggetto di studio si è dotata nel corso del tempo di paradigmi di comprensione e rappresentazione dei fenomeni che hanno interessato la vita collettiva, dando corpo a categorie metastoriche che hanno trovato espressioni affini in campi disciplinari eterogenei (filosofia, sociologia, antropologia, estetica).
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
È attesa lo sviluppo di una solida capacità di orientamento nei contesti storici, sociali, culturali dentro i quali hanno preso forma i principali fenomeni di modernizzazione dei Paesi di lingua tedesca in alcuni momenti esemplari dal Settecento in poi. Gli studenti dovranno dimostrare il possesso di conoscenze ben orientate cronologicamente e il dominio di alcune grandi categorie di periodizzazione. Un punto essenziale riguarda la facoltà di mettere in connessione, alla luce di alcuni assi di riferimento fondamentali, il tempo presente e i processi che nel corso della storia ne hanno determinato le condizioni di esistenza. È attesa la messa a punto, d'intesa con gli altri insegnamenti di ambito germanistico, di una visione prospettica sulla società dei Paesi di lingua tedesca, mediata anche dalla capacità di fare uso di un vocabolario maturo che comprenda termini specifici di uso corrente nella sociologia, nella storia delle idee, nella storia del pensiero politico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
È atteso il possesso di una matura capacità di applicazione dei modelli di comprensione storica acquisiti a contesti relazionali pragmatici. Da operatori della mediazione, gli studenti dovranno saper riconoscere gli aspetti di complessità alla base delle società dei Paesi di lingua tedesca nella loro configurazione attuale, mettendo in rapporto tali aspetti con le loro premesse storico-culturali e ipotizzando delle strategie di condotta nelle relazioni interculturali che hanno quei Paesi come campo di esercizio.

Autonomia di giudizio
Gli studenti svilupperanno la capacità di decodificare autonomamente differenti tipologie di produzione testuale connesse allo sviluppo della storia culturale nei Paesi di lingua tedesca, comprendendone le strategie argomentative, le scelte terminologiche, il posizionamento ideologico. È atteso lo sviluppo di una capacità di riflessione su alcuni grandi complessi materiali e immateriali che strutturano la vita sociale in quei Paesi, con riferimento ai temi della rappresentazione pubblica del passato, del rapporto fra la prassi e le forme della sua comprensione e rappresentazione, delle relazioni interculturali tra il mondo tedesco e altre società a cui è legato da nessi di tipo economico, sociale, politico.

Abilità comunicative
Con riferimento particolare alle prassi diffuse nei paesi di lingua tedesca, ci si attende lo sviluppo della capacità di orientarsi in contesti comunicativi complessi, abituandosi a riconoscere fisionomia, aspettative e interessi degli interlocutori, predisponendo strategie adeguate alle peculiarità di costoro, trasferendo nella comunicazione interculturale elementi metacognitivi basati anche su una comprensione accurata del proprio personale posizionamento in termini storico-culturali.

Capacità di apprendimento
È attesa la formazione di capacità di orientamento negli strumenti scientifici alla base del corso e di pertinenza delle discipline trattate, con particolare riferimento a materiali bibliografici, banche dati, corpora disponibili online, risorse accessibili tramite vari canali, dalla rete alla relazione individuale con istituzioni e soggetti portatori di informazioni qualificate.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Pirro Maurizio
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento studenti prosegue su piattaforma. Si invitano gli interessati a contattare il docente per posta elettronica. Fisseremo un appuntamento al più presto.
Studio 5009