Costruzioni e meccanizzazione
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Scopo del corso di Costruzioni e meccanizzazione è fornire allo studente una visione sistemica della progettazione degli edifici e le conoscenze di base relative alle principali macchine, impianti e sistemi automatici utilizzabili negli allevamenti zootecnici, tradizionali e moderni, in modo da conseguire competenze progettuali, impiantistiche e gestionali rispondenti ai requisiti di impresa, ambientali, etologici e sociali.
Risultati apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione: lo studente, alla fine del corso, dovrà conoscere le principali caratteristiche delle strutture stabulative, delle macchine, impianti e sistemi automatici utilizzabili negli allevamenti zootecnici, e saperne valutare l'efficienza e la sostenibilità in termini economici, ambientali e del benessere animale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e competenze utili al dimensionamento di: spazi e impianti di una struttura tenendo conto di materiali, condizioni ambientali, gestione aziendale e benessere animale; macchine, impianti e sistemi automatici utilizzabili negli allevamenti zootecnici.
3. Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper argomentare in modo critico le informazioni acquisite. Sono indirizzate in tal senso specifiche esercitazioni (ad esempio sull'isolamento e sui materiali potenzialmente utilizzabili nelle strutture zootecniche, sul dimensionamento degli impianti di mungitura negli allevamenti bovini, sulla ventilazione estiva e invernale, sul dimensionamento delle trincee, ecc.).
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà dimostrare la capacità di esprimersi con terminologia scientificamente appropriata. Le esercitazioni sono intese a stimolare la capacità di esprimersi correttamente e la capacità di discutere scientificamente con dei pari.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare scenari nuovi relativi a strutture e impianti zootecnici, aiutandosi con fonti di sapere disponibili ed una buona organizzazione mentale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e competenze utili al dimensionamento di: spazi e impianti di una struttura tenendo conto di materiali, condizioni ambientali, gestione aziendale e benessere animale; macchine, impianti e sistemi automatici utilizzabili negli allevamenti zootecnici.
3. Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper argomentare in modo critico le informazioni acquisite. Sono indirizzate in tal senso specifiche esercitazioni (ad esempio sull'isolamento e sui materiali potenzialmente utilizzabili nelle strutture zootecniche, sul dimensionamento degli impianti di mungitura negli allevamenti bovini, sulla ventilazione estiva e invernale, sul dimensionamento delle trincee, ecc.).
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà dimostrare la capacità di esprimersi con terminologia scientificamente appropriata. Le esercitazioni sono intese a stimolare la capacità di esprimersi correttamente e la capacità di discutere scientificamente con dei pari.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare scenari nuovi relativi a strutture e impianti zootecnici, aiutandosi con fonti di sapere disponibili ed una buona organizzazione mentale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA - CFU: 6
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE - CFU: 6
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE - CFU: 6
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 80 ore
Lezioni: 80 ore