Contratto e impresa nei sistemi giuridici comparati
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il commercio internazionale è una realtà in cui le imprese italiane svolgono un ruolo di primo piano. Operare nel contesto internazionale richiede una solida preparazione che comprende conoscenze linguistiche e giuridico-culturali, essenziali per affrontare con successo le sfide e cogliere le opportunità dell'internazionalizzazione.
L'insegnamento si propone di introdurre gli studenti ai principali problemi giuridici che caratterizzano il rapporto contrattuale internazionale, in particolare del contratto di vendita, esaminando sia la fase di formazione del contratto che quella della sua esecuzione. La disciplina di tali rapporti sarà analizzata attraverso le diverse fonti del diritto pertinenti, inclusi i diritti nazionali attraverso un approccio comparatistico, le convenzioni internazionali e la cosiddetta soft law. Affronterà inoltre tematiche cruciali quali il trasporto internazionale di merci e l'applicazione degli Incoterms, analizzando dettagliatamente le loro implicazioni giuridiche e pratiche. Saranno approfonditi i metodi alternativi più utilizzati per la risoluzione delle controversie, inclusi l'arbitrato e la mediazione, con particolare attenzione alle procedure e agli strumenti giuridici disponibili a livello internazionale.
L'insegnamento pone un forte accento sui fattori giuridico-culturali che influenzano le pratiche commerciali tra i diversi Stati, sia per quanto riguarda la fase della formazione del rapporto (negoziazione interculturale) che quella della sua cessazione (gestione della controversia).
L'insegnamento si propone di introdurre gli studenti ai principali problemi giuridici che caratterizzano il rapporto contrattuale internazionale, in particolare del contratto di vendita, esaminando sia la fase di formazione del contratto che quella della sua esecuzione. La disciplina di tali rapporti sarà analizzata attraverso le diverse fonti del diritto pertinenti, inclusi i diritti nazionali attraverso un approccio comparatistico, le convenzioni internazionali e la cosiddetta soft law. Affronterà inoltre tematiche cruciali quali il trasporto internazionale di merci e l'applicazione degli Incoterms, analizzando dettagliatamente le loro implicazioni giuridiche e pratiche. Saranno approfonditi i metodi alternativi più utilizzati per la risoluzione delle controversie, inclusi l'arbitrato e la mediazione, con particolare attenzione alle procedure e agli strumenti giuridici disponibili a livello internazionale.
L'insegnamento pone un forte accento sui fattori giuridico-culturali che influenzano le pratiche commerciali tra i diversi Stati, sia per quanto riguarda la fase della formazione del rapporto (negoziazione interculturale) che quella della sua cessazione (gestione della controversia).
Risultati apprendimento attesi
Lo studente/la studentessa acquisirà competenze approfondite sul diritto del commercio internazionale, con la consapevolezza della necessaria integrazione fra le competenze giuridico-specialistiche e linguistico-culturali coinvolte in ogni scenario di internazionalizzazione. Saprà identificare il regime giuridico rilevante all'interno del frammentato sistema delle fonti del diritto del commercio internazionale e, pertanto, gestirne la complessità. Potrà interloquire con competenza con i vari attori specialisti e non specialisti coinvolti nella gestione giuridica dell'internazionalizzazione d'impresa. Acquisirà conoscenze relative alla disciplina del contratto di vendita internazionale, del trasporto internazionale e degli Incoterms ® e dell'arbitrato commerciale internazionale, nonché le competenze necessarie per identificare i principali e più frequenti problemi giuridici relativi a tali ambiti, nonché per prospettare soluzioni. Acquisirà le competenze necessarie per approfondire, in modo autonomo, tematiche specifiche relative al tema.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Docente/i
Ricevimento:
Il prossimo ricevimento si terrà eccezionalmente mercoledi 12 giugno dalle ore 13:30. È possibile concordare orari diversi attraverso la modalità remota. Gli studenti sono in ogni caso pregati di mettersi in contatto previamente tramite email: [email protected]
Dipartimento di Lingue Letterature Culture e Mediazioni - Piazza Indro Montanelli, 1 Sesto San Giovanni / Stanza n. 1048