Comunicazione storica e usi pubblici del passato
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire elementi di comprensione dei principali nodi storiografici, tematici e metodologici connessi allo studio della comunicazione storica e agli usi pubblici del passato. Il corso mira poi a fornire gli strumenti lessicali e concettuali idonei alla comunicazione storica sia di carattere scientifico che divulgativo.
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende introdurre i partecipanti alla riflessione su strumenti e linguaggi attraverso cui le società si sono rapportate al passato e lo hanno inserito nello spazio pubblico. Con riferimento alle pratiche della Comunicazione storica, il corso avvierà all'uso delle fonti scritte, orali, visive e degli strumenti bibliografici cartacei e on line. Attraverso l'analisi di esempi concreti, gli studenti saranno introdotti a diverse metodologie di indagine storica e allo studio della documentazione. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomi nell'ambito della comunicazione storica, delle politiche della memoria e degli usi pubblici del passato, includendo riflessioni trasversali su temi culturali e interculturali, scientifici o etici ad essa connessi. Inoltre, grazie al focus specifico posto sulle competenze comunicative, gli studenti sapranno comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula e con studiosi esperti delle tematiche indicate appositamente invitati.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A e B
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 40 ore
Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, ore 12,30-15,30, in presenza previo appuntamento via mail. A richiesta, e sempre previo appuntamento, il ricevimento si svolge anche in remoto sulla piattaforma Teams in date e orari concordati con i richiedenti.
Nuovo Settore A, II piano, stanza 18, via Festa del Perdono 7