Collective redress and sustainability
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso sarà diviso in due moduli: una parte generale e una parte speciale
Parte generale
Questo modulo avrà ad oggetto le finalità e la disciplina della tutela collettiva nei sistemi ove è stata introdotta, con approfondimenti dell'esperienza americana e delle più recenti esperienze europee.
Parte speciale
Questo modulo avrà ad oggetto la tutela collettiva in relazione alle diverse dimensioni della sostenibilità, alla dimensione nutrizionale e alle filiere ed etichettature agroalimentari.
Parte generale
Questo modulo avrà ad oggetto le finalità e la disciplina della tutela collettiva nei sistemi ove è stata introdotta, con approfondimenti dell'esperienza americana e delle più recenti esperienze europee.
Parte speciale
Questo modulo avrà ad oggetto la tutela collettiva in relazione alle diverse dimensioni della sostenibilità, alla dimensione nutrizionale e alle filiere ed etichettature agroalimentari.
Risultati apprendimento attesi
Il risultato atteso al termine del corso è che gli studenti siano in grado di comprendere i vantaggi e gli svantaggi della tutela collettiva in generale, padroneggiando sia lo strumento processuale sia l'esperienza maturata nelle corti nei settori di riferimento. Gli studenti saranno dunque formati in maniera adeguata per comprendere l'evoluzione delle normative di settore e per partecipare attivamente al dibattito che le accompagna.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore