Clinica e terapia delle malattie chirurgiche dei tessuti molli del cane e del gatto
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Le attività didattiche si svolgeranno prevalentemente in ospedale (ambulatori visite e sala operatoria, degenza, reparto di anatomia patologica) per la gestione diretta di casi clinici ( interpretazione dei segni e sintomi, corretta gestione dell'algoritmo diagnostico terapeutico, attività chirurgica in sala operatoria, gestione delle complicanze chirurgiche), l'interpretazione dei relativi esami istologici e autoptici, con momenti dedicati alla discussione di casi clinici e patologici con approfondimenti teorici, facendo ricorso a discussione e presentazioni di articoli scientifici pubblicati.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza delle modalità di trattamento delle più frequenti affezioni delle malattie chirurgiche dei tessuti molli del cane e dei relativi principali aspetti istopatologici. Inoltre, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di possedere conoscenze e concetti che gli consentano di proporre autonomamente le diagnosi differenziali (cliniche e istopatologiche) riferite al singolo paziente.
Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà dimostrare di saper descrivere correttamente le lesioni e le patologie di interesse chirurgico nonché gli esiti degli esami collaterali eseguiti ivi compreso la processazione del campione istopatologico e la sua interpretazione.
Abilità comunicative. Lo studente dovrà dimostrare la capacità di comunicare le competenze acquisite con terminologia appropriata e di elaborare in modo autonomo i concetti e gli approfondimenti in tema di malattie dei tessuti molli di interesse chirurgico del cane e del gatto e di istopatologia ad esse correlate.
Capacità di apprendere. Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di apprendimento utile al fine di incrementare autonomamente la conoscenza di nuovi aspetti emergenti nell'ambito delle malattie dei tessuti molli di interesse chirurgico del cane e del gatto e dei relativi aspetti istopatologia.
Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà dimostrare di saper descrivere correttamente le lesioni e le patologie di interesse chirurgico nonché gli esiti degli esami collaterali eseguiti ivi compreso la processazione del campione istopatologico e la sua interpretazione.
Abilità comunicative. Lo studente dovrà dimostrare la capacità di comunicare le competenze acquisite con terminologia appropriata e di elaborare in modo autonomo i concetti e gli approfondimenti in tema di malattie dei tessuti molli di interesse chirurgico del cane e del gatto e di istopatologia ad esse correlate.
Capacità di apprendere. Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di apprendimento utile al fine di incrementare autonomamente la conoscenza di nuovi aspetti emergenti nell'ambito delle malattie dei tessuti molli di interesse chirurgico del cane e del gatto e dei relativi aspetti istopatologia.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Algoritmi decisionali nelle malattie chirurgiche dell'apparato riproduttore
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Groppetti Debora
Turni:
Turno
Docente:
Groppetti Debora
Chirurgia speciale
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore
Docente:
Auletta Luigi
Turni:
Turno
Docente:
Auletta Luigi
Clinica delle malattie chirurgiche dell'apparato genitale e della mammella
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Pecile Alessandro
Turni:
Turno
Docente:
Pecile Alessandro
Clinica e terapia delle malattie chirurgiche dei tessuti molli del cane e del gatto
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore
Docente:
Stefanello Damiano
Turni:
Turno
Docente:
Stefanello Damiano
Istologia speciale delle patologie dei tessuti molli
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Grieco Valeria
Turni:
Turno
Docente:
Grieco Valeria
Istopatologia delle biopsie chirurgiche
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Giudice Chiara
Turni:
Turno
Docente:
Giudice Chiara