Clinica dei piccoli animali e degli animali non convenzionali
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti una formazione di base, a carattere pratico-applicativo, per una corretta gestione clinica delle principali patologie chirurgiche dei tessuti molli, dell'ortopedia e traumatologia, delle principali patologie mediche metaboliche, infettive e dermatologiche, delle principali patologie della riproduzione, della contraccezione e del neonato nel cane e nel gatto, nonché degli animali non convenzionali. Nello specifico lo studente dovrà apprendere, saper applicare, affrontare in autonomia e comunicare efficacemente al proprietario, le conoscenze di base dell'eziopatogenesi, dell'iter diagnostico e la gestione clinica delle principali patologie chirurgiche dei tessuti molli, dell'ortopedia e traumatologia, delle principali patologie mediche metaboliche, infettive e dermatologiche, delle principali patologie della riproduzione, della contraccezione e del neonato nel cane e nel gatto, nonché degli animali non convenzionali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di proporre il corretto iter clinico per poter giungere alla diagnosi e per emettere la prognosi e proporre la terapia più opportuna per le principali patologie chirurgiche dei tessuti molli, per l'ortopedia e traumatologia, per le principali patologie mediche metaboliche, infettive e dermatologiche, per le principali patologie della riproduzione, per la contraccezione e per la gestione del neonato nel cane e nel gatto, nonché per gli animali non convenzionali.
Nello specifico dovranno dimostrare:
1) Conoscenze e capacità di comprensione:
Lo studente dovrà dimostrare di avere appreso le basi eziopatogenetiche, l'iter diagnostico e la gestione clinica delle principali patologie chirurgiche dei tessuti molli, dell'ortopedia e della traumatologia, delle principali patologie mediche e delle principali patologie della riproduzione, della contraccezione e della gestione del neonato nel cane e nel gatto, nonché degli animali non convenzionali.
2) Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di valutare in modo critico il corretto iter per giungere ad una corretta diagnosi e gestione clinica delle principali patologie chirurgiche dei tessuti molli, delle principali patologie mediche metaboliche, infettive e dermatologiche e delle principali patologie della riproduzione, della contraccezione e della gestione del neonato nel cane e nel gatto, nonché degli animali non convenzionali.
3) Capacità critiche e di giudizio:
Lo studente dovrà aver acquisito la capacità di affrontare in autonomia la gestione clinica delle principali patologie chirurgiche dei tessuti molli, dell'ortopedia e traumatologia, delle principali patologie mediche metaboliche, infettive e dermatologiche e delle principali patologie della riproduzione, della contraccezione e della gestione del neonato nel cane e nel gatto, nonché degli animali non convenzionali.
4) Abilità comunicative:
Lo studente dovrà essere in grado di comunicare efficacemente, a proprietari e a colleghi, a istituzioni pubbliche o private, in maniera verbale e scritta, con proprietà di linguaggio e corretta terminologia medica l'iter diagnostico e la gestione clinica dei pazienti ortopedici o traumatizzati e dei pazienti affetti dalle diverse patologie chirurgiche dei tessuti molli, dalle principali patologie mediche metaboliche, infettive e dermatologiche e dalle principali patologie della riproduzione, per la contraccezione e per la gestione del neonato nel cane e nel gatto, nonché degli animali non convenzionali.
5) Capacita' di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita:
Grazie ad un approccio schematico e ripetitivo delle lezioni frontali in cui si fa esplicitamente riferimento al recupero di fonti iconografiche, video e bibliografiche allo studente viene insegnato un metodo di studio delle principali patologie chirurgiche dei tessuti molli, dell'ortopedia e traumatologia, delle principali patologie mediche metaboliche, infettive e dermatologiche e delle principali patologie della riproduzione, della contraccezione e della gestione del neonato nel cane e nel gatto, nonché degli animali non convenzionali. Le informazioni teoriche e Il medesimo schema di elaborazione del ragionamento allo studio verrà utilizzato nello svolgimento delle esercitazioni pratiche per l'inquadramento clinico-diagnostico e terapeutico del caso clinico.
Nello specifico dovranno dimostrare:
1) Conoscenze e capacità di comprensione:
Lo studente dovrà dimostrare di avere appreso le basi eziopatogenetiche, l'iter diagnostico e la gestione clinica delle principali patologie chirurgiche dei tessuti molli, dell'ortopedia e della traumatologia, delle principali patologie mediche e delle principali patologie della riproduzione, della contraccezione e della gestione del neonato nel cane e nel gatto, nonché degli animali non convenzionali.
2) Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di valutare in modo critico il corretto iter per giungere ad una corretta diagnosi e gestione clinica delle principali patologie chirurgiche dei tessuti molli, delle principali patologie mediche metaboliche, infettive e dermatologiche e delle principali patologie della riproduzione, della contraccezione e della gestione del neonato nel cane e nel gatto, nonché degli animali non convenzionali.
3) Capacità critiche e di giudizio:
Lo studente dovrà aver acquisito la capacità di affrontare in autonomia la gestione clinica delle principali patologie chirurgiche dei tessuti molli, dell'ortopedia e traumatologia, delle principali patologie mediche metaboliche, infettive e dermatologiche e delle principali patologie della riproduzione, della contraccezione e della gestione del neonato nel cane e nel gatto, nonché degli animali non convenzionali.
4) Abilità comunicative:
Lo studente dovrà essere in grado di comunicare efficacemente, a proprietari e a colleghi, a istituzioni pubbliche o private, in maniera verbale e scritta, con proprietà di linguaggio e corretta terminologia medica l'iter diagnostico e la gestione clinica dei pazienti ortopedici o traumatizzati e dei pazienti affetti dalle diverse patologie chirurgiche dei tessuti molli, dalle principali patologie mediche metaboliche, infettive e dermatologiche e dalle principali patologie della riproduzione, per la contraccezione e per la gestione del neonato nel cane e nel gatto, nonché degli animali non convenzionali.
5) Capacita' di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita:
Grazie ad un approccio schematico e ripetitivo delle lezioni frontali in cui si fa esplicitamente riferimento al recupero di fonti iconografiche, video e bibliografiche allo studente viene insegnato un metodo di studio delle principali patologie chirurgiche dei tessuti molli, dell'ortopedia e traumatologia, delle principali patologie mediche metaboliche, infettive e dermatologiche e delle principali patologie della riproduzione, della contraccezione e della gestione del neonato nel cane e nel gatto, nonché degli animali non convenzionali. Le informazioni teoriche e Il medesimo schema di elaborazione del ragionamento allo studio verrà utilizzato nello svolgimento delle esercitazioni pratiche per l'inquadramento clinico-diagnostico e terapeutico del caso clinico.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
Chirurgia dei piccoli animali
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Stefanello Damiano
Turni:
Docente:
Stefanello Damiano
1- 12 turni da 16 ore per gruppi di studenti
Docente:
Stefanello Damiano
Clinica degli animali non convenzionali
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente:
Ravasio Giuliano
Clinica ostetrico-ginecologica, andrologica e neonatologia dei piccoli animali
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docenti:
Groppetti Debora, Veronesi Maria Cristina
Turni:
1 -6 turni da 16 ore per gruppi di studenti
Docente:
Groppetti Debora1- turno per tutti gli studenti
Docente:
Veronesi Maria Cristina2 - 6 turni da 14 ore per gruppi di studenti
Docente:
Veronesi Maria Cristina2- turno per tutti gli studenti
Docente:
Groppetti Debora
Medicina interna dei piccoli animali
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Turni:
Docente:
Proverbio Daniela
1 - 24 turni da 4 ore
Docente:
Proverbio Daniela2 - 32 turni da 6 ore
Docente:
Spada Eva3 - 32 turni da 6 ore
Docente:
Perego Roberta
Ortopedia e traumatologia dei piccoli animali
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA - CFU: 2
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 8 ore
Lezioni: 8 ore
Docente:
Auletta Luigi
Turni:
Docente:
Auletta Luigi
1 - 6 turni da 16 ore per gruppi di studenti
Docente:
Auletta LuigiDocente/i
Ricevimento:
dal lunedi al venerdi previo appuntamento via email
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali - Lodi
Ricevimento:
Per appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali
Ricevimento:
10-11,30. Tutti i mercoledì
Ufficio-Settore didattico Palazzina Studi, I piano, Lodi (Dipartimento di Medicina Veterinaria)
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, via dell'Università 6, Lodi
Ricevimento:
mercoledi h. 14,30-15,30