Chimica generale e inorganica/laboratorio di chimica generale e inorganica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha lo scopo di introdurre gli studenti alle basi della Chimica e dell'attivita' di laboratorio. E' articolato in due moduli e comprende lezioni frontali, esercitazioni numeriche su conti stechiometrici e attivita' di laboratorio.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovra' essere in grado di comprendere le basi della chimica sia nei suoi aspetti teorici che pratici.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
Chimica generale e inorganica
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 6
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente:
Ragaini Fabio Attilio Cirillo
Turni:
Turno
Docente:
Ragaini Fabio Attilio Cirillo
Laboratorio di chimica generale e inorganica
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 6
Esercitazioni: 32 ore
Laboratori: 32 ore
Lezioni: 16 ore
Laboratori: 32 ore
Lezioni: 16 ore
Turni:
Corso A
Docente:
Tessore Francesca Eleonora Vittoria GiovannaCorso B
Docente:
Di Carlo GabrieleTurno
Docente:
Tessore Francesca Eleonora Vittoria GiovannaDocente/i
Ricevimento:
Lunedì ore 10:00
uff. 1074 - 1° piano corpo A - Dipartimento di Chimica via Golgi, 19
Ricevimento:
14.30-16.30 Martedì e Mercoledì
Studio del docente
Ricevimento:
ogni giorno, previo appuntamento via e-mail
studio del docente o online (Zoom, Teams)