Chimica delle fermentazioni
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di far comprendere agli studenti il ruolo che svolgono i microrganismi nell'interazione con i vegetali e il loro ruolo nelle produzioni industriali. Si pone inoltre come obiettivo di fornire le nozioni di microbiologia necessarie allo studente per poter affrontare il corso e consentirgli di comprendere la letteratura scientifica correlate agli argomenti trattati.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti al termine del corso dovranno aver acquisito le nozioni base necessarie a comprendere: le differenti tipologie di interazione che si possono instaurare tra microrganismi e organismo vegetale, il ruolo dei microrganismi nella produzione di metaboliti biologicamente attivi anche di origine vegetale e il loro ruolo nella produzione di vegetali fermentati.
Attraverso la ricerca bibliografica e la preparazione di una presentazione orale riguardante un argomento opportunamente selezionato, gli studenti dovranno inoltre dimostrare di essere in grado di elaborare e analizzare criticamente le informazioni apprese e di comunicare quanto appreso con un linguaggio appropriato.
Attraverso la ricerca bibliografica e la preparazione di una presentazione orale riguardante un argomento opportunamente selezionato, gli studenti dovranno inoltre dimostrare di essere in grado di elaborare e analizzare criticamente le informazioni apprese e di comunicare quanto appreso con un linguaggio appropriato.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
CHIM/11 - CHIMICA E BIOTECNOLOGIA DELLE FERMENTAZIONI - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente:
Gandolfi Raffaella
Turni:
Turno
Docente:
Gandolfi RaffaellaDocente/i