Chimica biologica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Comprensione dei fenomeni biologici come proprietà emergenti dall'interazione fisica e chimica tra le componenti molecolari della materia vivente. Comprensione della logica chimica alla base della struttura molecolare degli organismi viventi e delle trasformazioni chimiche che li riguardano. Comprensione, in una prospettiva evoluzionistica, della organizzazione e funzione delle macromolecole biologiche e dei processi metabolici. Comprensione del ruolo delle interazioni non covalenti nei fenomeni di riconoscimento molecolare riguardanti le biomolecole. Conoscenza dei principi della catalisi biologica. Comprensione degli aspetti fondamentali della bioenergetica e del significato adattativo del metabolismo. Comprensione del significato ecologico dei cicli biogeochimici dei principali bioelementi.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di ricondurre le caratteristiche fondamentali dei sistemi viventi e delle trasformazioni che li riguardano ai soggiacenti principi chimici e fisici che governano le sostanze di cui sono costituiti. Capacità di trattare in maniera quantitativa le interazioni proteina-ligando e la cinetica enzimatica. Capacità di interpretare i fenomeni metabolici sulla base ai principi della termodinamica. Capacità di cogliere il significato biologico delle principali vie del metabolismo intermedio, con speciale riguardo al metabolismo energetico, e di riconoscerne le mutue interrelazioni. Capacità di riconoscere come il bilancio metabolico complessivo dei diversi gruppi di organismi viventi si inquadri nei cicli biogeochimici dei principali bioelementi.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore