Chimica 1
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire e approfondire gli elementi di Chimica complementari agli insegnamenti per i quali la Chimica Generale e Inorganica è necessaria, a partire da quanto già trattato nei primi anni del Corso di Laurea.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente al termine dell'insegnamento avrà acquisito le seguenti competenze e abilità:
1. saprà riconoscere e nominare sia i singoli elementi chimici che le molecole da essi formate;
2. conoscerà i legami e le interazioni chimiche alla base della formazione delle molecole;
3. conoscerà la struttura atomica, la configurazione elettronica degli elementi e la tavola periodica;
4. saprà riconoscere e bilanciare l'equazione chimica relativa ad una data reazione chimica;
5. saprà calcolare il pH, descrivere le proprietà di acidi e basi, gli equilibri acido-base, la costituzione di soluzioni tampone e le reazioni di titolazione;
6. saprà bilanciare le reazioni di ossido-riduzione e calcolare il potenziale e le concentrazioni degli elettrodi di una cella elettrochimica mediante l'equazione di Nernst.
1. saprà riconoscere e nominare sia i singoli elementi chimici che le molecole da essi formate;
2. conoscerà i legami e le interazioni chimiche alla base della formazione delle molecole;
3. conoscerà la struttura atomica, la configurazione elettronica degli elementi e la tavola periodica;
4. saprà riconoscere e bilanciare l'equazione chimica relativa ad una data reazione chimica;
5. saprà calcolare il pH, descrivere le proprietà di acidi e basi, gli equilibri acido-base, la costituzione di soluzioni tampone e le reazioni di titolazione;
6. saprà bilanciare le reazioni di ossido-riduzione e calcolare il potenziale e le concentrazioni degli elettrodi di una cella elettrochimica mediante l'equazione di Nernst.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
CORSO A
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 6
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente:
Castellano Carlo
CORSO B
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 6
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente:
Panigati Monica
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Dipartimento di Chimica, Corpo A, piano rialzato, stanza R38
Ricevimento:
Tutti i giorni dalle 10,00 alle 17,00
stanza 1052, 1mo piano lato B, corpo A edificio 5, Dipartimento di Chimica, Via Golgi 19