Chimica

A.A. 2025/2026
10
Crediti massimi
92
Ore totali
SSD
CHIM/03 CHIM/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Prevedere le proprietà e la reattività chimica di un elemento in base alla sua posizione nella Tavola Periodica; conoscere e distinguere le sostanze in acidi e basi; classificare le reazioni chimiche come reazioni acido-base e redox; saper valutare quali e quantitativamente l'esito di una reazione di equilibrio; saper risolvere semplici problemi stechiometrici.
Il corso ha inoltre l'obiettivo di fornire allo studente le nozioni fondamentali di chimica organica attraverso la trattazione delle classi di composti e di alcune reazioni organiche di maggior interesse per gli studenti di Scienze Naturali. Saranno evidenziate le connessioni tra i composti organici e l'ambiente e la società.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti acquisiranno:
· Conoscenze della struttura elettronica e delle proprietà chimiche degli elementi in base alla loro posizione nel sistema periodico;
· Capacità di saper valutare la reattività chimica di un composto;
· Conoscenze fondamentali della struttura elettronica che consentirà loro di risolvere problemi in vari campi della chimica organica tra cui la stereochimica, i profili di reattività dei gruppi funzionali e la sintesi delle molecole organiche.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A-L

Responsabile
Periodo
annuale
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 4
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 6
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 68 ore
Turni:

M-Z

Responsabile
Periodo
annuale
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 4
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 6
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 68 ore
Turni:
Docente: Stucchi Marta
Turno
Docenti: Rossi Sergio, Stucchi Marta
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 10:30-12:30
Dipartimento di Chimica, corpo A 1°Piano
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio del docente (Dipartimento di Chimica, stanza 3005)
Ricevimento:
Tutti i giorni dalle 9 alle 18, previo appuntamento
Ufficio e Piattaforme multimediali (Microsoft Teams - Zoom)
Ricevimento:
Tutti i giorni dalle 15.00 alle 17.00 previo appuntamento (via email)
1 piano - corpo A