Bovine health management

A.A. 2025/2026
8
Crediti massimi
128
Ore totali
SSD
AGR/09 AGR/18 VET/02 VET/05 VET/06 VET/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire ai futuri veterinari "strumenti" tecnico-scientifici e culturali perché dopo la laurea possano inserirsi efficacemente nel sistema buiatrico con adeguate competenze sanitarie, nutrizionali e gestionali. Gli "strumenti per pensare ed operare in ambito buiatrico" saranno costituiti, oltre che da basi teoriche, da un insieme di informazioni scientifiche e tecniche relative agli aspetti preponderanti della professione buiatrica. Attraverso un sistema didattico costituito da azioni in allevamento, discussione ed analisi di casi, si andranno a consolidare le conoscenze specifiche con esperienze pratiche di gestione sanitaria e zootecnica della mandria. La consistente parte pratica svolta in aziende vocate all'allevamento bovino darà modo allo studente di approfondire direttamente sul campo i principali programmi di gestione riproduttiva, sanitaria e zootecnica della mandria, evidenziando positività e criticità di ciascuna azienda e rivedendone criticamente la struttura gestionale nei suoi molteplici aspetti. Uno degli obiettivi peculiari del corso sarà l'interazione diretta degli studenti con la proprietà, gli amministratori, i medici veterinari aziendali ed altri tecnici nonché le maestranze che operano in azienda.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del percorso didattico, lo studente dovrà aver acquisito conoscenze tecnico scientifiche teoriche e pratiche relative ad aspetti fisiologici, di malattie parassitarie e malattie infettive, di podologia, di alimentazione del bovino e di zootecnia di precisione. Tutti questi "strumenti culturali" consentiranno ai laureati di approcciarsi efficacemente alla gestione della mandria in un contesto di allevamento tipicamente italiano. Come già più volte verificatosi è alta la probabilità che gli studenti ottengano immediate proposte di lavoro presso le stesse aziende visitate.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Allevamento e nutrizione del bovino
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Turni:

Aspetti pratici della fisiologia della lattazione
VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Curone Giulio
Turni:
Turno
Docente: Curone Giulio

Aspetti pratici della fisiologia della riproduzione dei ruminanti domestici
VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Vigo Daniele
Turni:
Turno
Docente: Vigo Daniele

Gestione delle malattie parassitarie dei ruminanti
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore
Turni:

Podologia bovina
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Turni:

Prevenzione e gestione igienica delle patologie mammarie
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Moroni Paolo
Turni:
Turno
Docente: Moroni Paolo

Zootecnica di precisione per la gestione sarnitaria della bovina da latte
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Turni:
Turno
Docente: Tangorra Francesco Maria

Docente/i
Ricevimento:
Disponibilità previo appuntamento tramite e-mail
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali (DIVAS)
Ricevimento:
su richiesta via mail
Ricevimento:
Si prega di mandare email per definire giorno ed orario
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento
Dipartimento VeSPA - Alimentazione Animale Via celoria 10 20133 Milano
Ricevimento:
su appuntamento telefonico o e-mail
Ricevimento:
Su appuntamento via email
Ufficio
Ricevimento:
Su appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, Via dell'Università, 6, Lodi (LO)