Biologia generale e cellulare
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le basi della biologia moderna, con particolare riferimento all'organizzazione degli organismi viventi ed alla loro evoluzione, alla struttura e funzione delle macromolecole biologiche, ai meccanismi di espressione genica, alle interazioni cellulari con l'ambiente esterno e ai principi di metabolismo, riproduzione e comunicazione cellulare. Il corso prevede inoltre di fornire una panoramica degli approcci metodologici che hanno portato alle principali scoperte della biologia, valorizzando l'importanza del metodo scientifico non solo per l'ambito sperimentale, ma anche come strumento per affrontare in modo critico e razionale le sfide della vita.
Attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, il corso fornisce le basi essenziali su cui si costruirà il resto del percorso formativo, favorendo l'acquisizione di conoscenze e competenze indispensabili per proseguire gli studi in ambito biologico e biomedico, in linea con gli obiettivi formativi del CdS.
Attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, il corso fornisce le basi essenziali su cui si costruirà il resto del percorso formativo, favorendo l'acquisizione di conoscenze e competenze indispensabili per proseguire gli studi in ambito biologico e biomedico, in linea con gli obiettivi formativi del CdS.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo/la studente/studentessa avrà acquisito una solida conoscenza dei principi fondamentali della biologia, dalla classificazione degli organismi viventi ai processi molecolari e cellulari che regolano la vita. Sarà in grado di applicare queste conoscenze per interpretare fenomeni biologici, e analizzarli in maniera critica. Attraverso esercitazioni pratiche e discussioni guidate, svilupperà capacità di giudizio e comunicazione scientifica, imparando a esporre concetti in modo chiaro e comprensibile. Infine, grazie all'introduzione al metodo scientifico, acquisirà i primi strumenti per proseguire con spirito critico e razionale lo studio delle discipline biologiche e biomediche.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Principi di classificazione degli organismi viventi. La divisione in Regni: Batteri, Archei, Protisti, Funghi, Vegetali e Animali.
La biodiversità e l'origine della vita. Composizione chimica della materia vivente.
Le macromolecole biologiche. Struttura e funzioni delle proteine. Struttura e funzioni degli acidi nucleici. Il DNA come materiale ereditario. Generalità sulla struttura del gene eucariotico. Dai geni alle proteine: trascrizione e traduzione.
Energia e metabolismo. Flusso di materia ed energia attraverso gli organismi viventi. Organismi chemio-autotrofi, foto-autotrofi ed eterotrofi. Gli enzimi come catalizzatori biologici: natura e proprietà. Il concetto di via metabolica.
La cellula eucariotica e sua compartimentazione. Confronto tra cellule procariotiche ed eucariotiche. Organismi mono e pluricellulari. Struttura e funzioni della cellula eucariotica. Cenni sui metodi di studio delle cellule e dei tessuti. Il nucleo. Cromatina e cromosomi.
Il sistema di endomembrane e i compartimenti intracellulari. Il citoscheletro. Il mitocondrio. I lisosomi e i perossisomi.
La matrice extracellulare. Composizione, struttura e ruolo della membrana plasmatica. Il trasporto attraverso la membrana. Le giunzioni intercellulari e l'organizzazione delle cellule in tessuti. Interazione degli organismi con l'ambiente esterno. Meccanismi di comunicazione cellulare.
La riproduzione delle cellule e degli organismi. La riproduzione asessuata, sessuata e sua importanza evolutiva. Il ciclo cellulare e cenni sul suo controllo.
Esercitazioni
1. In Aula: Esercitazione sull'esperimento fondamentale di Meselson e Stahl per comprendere il processo di replicazione del DNA. Gli studenti avranno l'opportunità di eseguire simulazioni pratiche e discutere i risultati.
2. In Aula: Introduzione ai principi di microscopia ottica e a fluorescenza
3. In Laboratorio: Introduzione al laboratorio biologico
4. In Laboratorio: Osservazione di cellule vive, in coltura, mediante il microscopio a contrasto di fase e di cellule fissate-colorate, mediante microscopio a fluorescenza.
La biodiversità e l'origine della vita. Composizione chimica della materia vivente.
Le macromolecole biologiche. Struttura e funzioni delle proteine. Struttura e funzioni degli acidi nucleici. Il DNA come materiale ereditario. Generalità sulla struttura del gene eucariotico. Dai geni alle proteine: trascrizione e traduzione.
Energia e metabolismo. Flusso di materia ed energia attraverso gli organismi viventi. Organismi chemio-autotrofi, foto-autotrofi ed eterotrofi. Gli enzimi come catalizzatori biologici: natura e proprietà. Il concetto di via metabolica.
La cellula eucariotica e sua compartimentazione. Confronto tra cellule procariotiche ed eucariotiche. Organismi mono e pluricellulari. Struttura e funzioni della cellula eucariotica. Cenni sui metodi di studio delle cellule e dei tessuti. Il nucleo. Cromatina e cromosomi.
Il sistema di endomembrane e i compartimenti intracellulari. Il citoscheletro. Il mitocondrio. I lisosomi e i perossisomi.
La matrice extracellulare. Composizione, struttura e ruolo della membrana plasmatica. Il trasporto attraverso la membrana. Le giunzioni intercellulari e l'organizzazione delle cellule in tessuti. Interazione degli organismi con l'ambiente esterno. Meccanismi di comunicazione cellulare.
La riproduzione delle cellule e degli organismi. La riproduzione asessuata, sessuata e sua importanza evolutiva. Il ciclo cellulare e cenni sul suo controllo.
Esercitazioni
1. In Aula: Esercitazione sull'esperimento fondamentale di Meselson e Stahl per comprendere il processo di replicazione del DNA. Gli studenti avranno l'opportunità di eseguire simulazioni pratiche e discutere i risultati.
2. In Aula: Introduzione ai principi di microscopia ottica e a fluorescenza
3. In Laboratorio: Introduzione al laboratorio biologico
4. In Laboratorio: Osservazione di cellule vive, in coltura, mediante il microscopio a contrasto di fase e di cellule fissate-colorate, mediante microscopio a fluorescenza.
Prerequisiti
Essendo un esame di primo anno, primo semestre, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
Metodi didattici
Il corso consiste in lezioni frontali e di esercitazioni pratiche
Tutto il materiale didattico viene caricato sulla piattaforma MyAriel e reso disponibile agli studenti. Include: i PDF delle lezioni tenute in classe, link a volumi elettronici, video mostrati a lezione
Tutto il materiale didattico viene caricato sulla piattaforma MyAriel e reso disponibile agli studenti. Include: i PDF delle lezioni tenute in classe, link a volumi elettronici, video mostrati a lezione
Materiale di riferimento
Becker W.M., Kleinsmith L.J., Hardin J. Gregory G.P, Il mondo della cellula, Pearson.
Alberts B., Johnson A., Lewis J., Raff M., Roberts K., Walter P., L'essenziale di Biologia molecolare della cellula, Zanichelli
Alberts B., Johnson A., Lewis J., Raff M., Roberts K., Walter P., L'essenziale di Biologia molecolare della cellula, Zanichelli
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento prevede un test scritto composto da 33 domande a risposta multipla, che coprono l'intero programma e permettono di valutare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati. Gli/le studenti/studentesse che superano il test scritto accedono a un esame orale, durante il quale si valutano ulteriormente non solo la padronanza del programma, ma anche le capacità espositive, critiche, di ragionamento e di collegare tra loro argomenti diversi. Particolare attenzione viene data alla capacità di integrare i dettagli appresi in una visione d'insieme più ampia e coerente. Questo approccio viene stimolato durante il corso attraverso attività in aula mirate a spingere gli studenti a passare da un'analisi puntuale dei contenuti a una comprensione olistica, incoraggiandoli a identificare connessioni trasversali tra i vari temi.
In genere il voto finale è una media in cui lo scritto persa circa il 40% e l'orale il 60%. In ogni caso, entrambe le parti devono essere sufficienti.
In genere il voto finale è una media in cui lo scritto persa circa il 40% e l'orale il 60%. In ogni caso, entrambe le parti devono essere sufficienti.
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 7
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 52 ore
Lezioni: 52 ore
Docente:
Battaglioli Elena
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Via F.lli Cervi 93, 20090 Segrate MI