Biologia dello sviluppo
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di introdurre lo studente agli aspetti più importanti della Biologia dello Sviluppo animale e vegetale, dalla fecondazione alla morfogenesi ed all'impiego di diversi organismi modello.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito:
- la corretta terminologia relativa allo sviluppo degli organismi animali e vegetali;
- i principali meccanismi genetici, molecolari e cellulari che determinano lo sviluppo in animali e vegetali;
le principali tecniche cellulari e molecolari e gli organismi modello utilizzati nello studio della biologia dello sviluppo animale e vegetale
- la corretta terminologia relativa allo sviluppo degli organismi animali e vegetali;
- i principali meccanismi genetici, molecolari e cellulari che determinano lo sviluppo in animali e vegetali;
le principali tecniche cellulari e molecolari e gli organismi modello utilizzati nello studio della biologia dello sviluppo animale e vegetale
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A - L
Edizione non attiva
Periodo
Primo semestre
BIO/01 - BOTANICA GENERALE - CFU: 3
BIO/06 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA - CFU: 3
BIO/06 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 48 ore
M - Z
Edizione non attiva
Periodo
Primo semestre
BIO/01 - BOTANICA GENERALE - CFU: 3
BIO/06 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA - CFU: 3
BIO/06 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 48 ore