Bioingegneria e tecnologie mediche
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
- Acquisizione dei fondamenti ed i principi utili alla comprensione dei principi che regolano la fluidodinamica
- Acquisire i principi utili alla comprensione del funzionamento delle apparecchiature diagnostiche e terapeutiche medicali
- Acquisire le conoscenze strutturali dei materiali e la loro biocompatibilità
- Acquisire le conoscenze di base dei principi di elettronica applicati ai materiali ed alle apparecchiature biomedicali
- Acquisire i principi utili alla comprensione del funzionamento delle apparecchiature diagnostiche e terapeutiche medicali
- Acquisire le conoscenze strutturali dei materiali e la loro biocompatibilità
- Acquisire le conoscenze di base dei principi di elettronica applicati ai materiali ed alle apparecchiature biomedicali
Risultati apprendimento attesi
- Conoscenza dei principi fisici di base
- Acquisizione delle conoscenze delle leggi che regolano il funzionamento dei materiali e delle apparecchiature biomedicali
- Acquisizione delle conoscenze delle leggi che regolano il funzionamento dei materiali e delle apparecchiature biomedicali
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Moduli o unità didattiche
Bioingegneria elettronica ed informatica
ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Bari Vlasta
Fisica applicata
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Orsini Francesco
Misure elettriche ed elettroniche
ING-INF/07 - MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Cairo Beatrice
Scienza e tecnologia dei materiali
ING-IND/22 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Santoro Rosaria
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare, in presenza o via Teams
IRCCS Policlinico San Donato, via Morandi 30, 20097, San Donato Milanese
Ricevimento:
Da concordare, in presenza o via Teams
IRCCS Policlinico San Donato, via Morandi 30, 20097, San Donato Milanese
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Fisica, via Celoria 16, Milano