Biodiversità e agroecosistemi zootecnici
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire le conoscenze di base sulla tutela della biodiversità animale e sulla gestione dei sistemi zootecnici in contesti agricoli di interesse naturalistico e paesaggistico, ponendo particolare attenzione all'interazione con il territorio nonché agli aspetti di produttività e sostenibilità. Affronta il problema della salvaguardia delle risorse genetiche animali di interesse zootecnico, in particolare la gestione e la valorizzazione delle razze locali utilizzate nei sistemi estensivi. Obiettivo formativo è inoltre quello di fornire le competenze teoriche e pratiche necessarie a valutare le implicazioni dell'interazione tra specie allevate e alcune specie selvatiche.
Risultati apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione:
Lo studente, alla fine del corso, dovrà dimostrare la conoscenza della Biodiversità delle specie animali allevate in sistemi zootecnici, delle metodologie di analisi più comuni e degli strumenti utilizzati per caratterizzare le razze da un punto di vista genetico e della loro conservazione. Inoltre, dovrà comprendere i concetti teorici e pratici (specifiche analisi genetiche) ad oggi a disposizione per caratterizzarle e tutelarle in termini di una loro conservazione.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e concetti utili al fine di risolvere problemi legati all'utilizzo delle informazioni genetiche per la caratterizzazione e tutela delle razze. Dovrà dimostrare di saper utilizzare strumenti tecnici e metodologici specifici (es. analisi di dati, software di calcolo, risultati di analisi di laboratorio, e consultazione di specifiche banche dati) per affrontare casi studio, analizzare dati reali e proporre soluzioni concrete.
3. Capacità critiche e di giudizio:
Lo studente dovrà dimostrare di saper argomentare in modo critico le informazioni acquisite, valutando fonti, dati di laboratorio, e risultati di analisi genomiche. Sono indirizzate in tal senso specifiche attività come esercitazioni pratiche, analisi di dati genomici e di laboratorio, redazione di relazioni scritte che richiedano la capacità di analizzare criticamente.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso:
Lo studente dovrà dimostrare la capacità di esprimersi con terminologia scientificamente appropriata, in particolare per quanto riguarda la terminologia riferita alla genetica animale e alla genomica applicata alla zootecnia alla conservazione delle piccole popolazioni. Le esercitazioni, le presentazioni orali e la partecipazione a discussioni di gruppo sono intese a stimolare la capacità di esprimersi correttamente, difendere le proprie idee e discutere in modo scientifico con pari e docenti.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita:
Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare fenomeni nuovi e affrontare problematiche complesse. Dovrà sapersi avvalere di fonti di sapere disponibili (es. banche dati scientifiche, pubblicazioni, piattaforme di apprendimento) e organizzare in modo autonomo il proprio studio, sviluppando un approccio critico e consapevole nell'affrontare temi emergenti del settore.
Lo studente, alla fine del corso, dovrà dimostrare la conoscenza della Biodiversità delle specie animali allevate in sistemi zootecnici, delle metodologie di analisi più comuni e degli strumenti utilizzati per caratterizzare le razze da un punto di vista genetico e della loro conservazione. Inoltre, dovrà comprendere i concetti teorici e pratici (specifiche analisi genetiche) ad oggi a disposizione per caratterizzarle e tutelarle in termini di una loro conservazione.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e concetti utili al fine di risolvere problemi legati all'utilizzo delle informazioni genetiche per la caratterizzazione e tutela delle razze. Dovrà dimostrare di saper utilizzare strumenti tecnici e metodologici specifici (es. analisi di dati, software di calcolo, risultati di analisi di laboratorio, e consultazione di specifiche banche dati) per affrontare casi studio, analizzare dati reali e proporre soluzioni concrete.
3. Capacità critiche e di giudizio:
Lo studente dovrà dimostrare di saper argomentare in modo critico le informazioni acquisite, valutando fonti, dati di laboratorio, e risultati di analisi genomiche. Sono indirizzate in tal senso specifiche attività come esercitazioni pratiche, analisi di dati genomici e di laboratorio, redazione di relazioni scritte che richiedano la capacità di analizzare criticamente.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso:
Lo studente dovrà dimostrare la capacità di esprimersi con terminologia scientificamente appropriata, in particolare per quanto riguarda la terminologia riferita alla genetica animale e alla genomica applicata alla zootecnia alla conservazione delle piccole popolazioni. Le esercitazioni, le presentazioni orali e la partecipazione a discussioni di gruppo sono intese a stimolare la capacità di esprimersi correttamente, difendere le proprie idee e discutere in modo scientifico con pari e docenti.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita:
Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare fenomeni nuovi e affrontare problematiche complesse. Dovrà sapersi avvalere di fonti di sapere disponibili (es. banche dati scientifiche, pubblicazioni, piattaforme di apprendimento) e organizzare in modo autonomo il proprio studio, sviluppando un approccio critico e consapevole nell'affrontare temi emergenti del settore.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
AGR/17 - ZOOTECNICA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO - CFU: 3
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 3
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore