Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha lo scopo di far conoscere le applicazioni della biochimica clinica e della biologia molecolare clinica allo studio delle patologie umane ereditarie ed acquisite. Vengono passati in rassegna studi clinici, ricerche di base e metodologie analitiche, anche ai fini della valutazione della predisposizione alle malattie, della diagnosi nonché del monitoraggio delle terapie tradizionali ed innovative.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine dell'insegnamento lo studente acquisirà:
- conoscenze sul significato degli esami di laboratorio nel percorso diagnostico delle più frequenti patologie umane
- competenze per la interpretazione degli esami ematochimici nei servizi di medicina di laboratorio
- spirito critico per la ricerca di nuovi biomarcatori e relativi nuovi prodotti diagnostici.
- conoscenze sul significato degli esami di laboratorio nel percorso diagnostico delle più frequenti patologie umane
- competenze per la interpretazione degli esami ematochimici nei servizi di medicina di laboratorio
- spirito critico per la ricerca di nuovi biomarcatori e relativi nuovi prodotti diagnostici.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento via e-mail/telefono
Via Giovanni Celoria 26, Torre 7B
Ricevimento:
su appuntamento tramite telefono/e-mail
via F.lli Cervi 93- LITA Segrate