Biochimica agraria e fisiologia delle piante officinali
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni base riguardo i principali processi biochimici e fisiologici delle piante, affrontando aspetti del metabolismo vegetale primario e secondario, della fisiologia vegetale e delle interazioni pianta-ambiente. Questi argomenti sono approfonditi in relazione alla produttività e alla qualità delle piante officinali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, gli studenti dovranno conoscere i processi biochimici fondamentali alla base della fisiologia della pianta e dell'adattamento all'ambiente. Gli studenti dovranno essere in grado di riconoscere i principali fattori agro-ambientali che determinano la produttività della pianta, e di comprendere come questi fattori possono influenzare il contenuto di metaboliti d'interesse nelle piante officinali. Gli studenti dovranno acquisire criteri di base per valutare la sostenibilità della produzione e la qualità delle piante officinali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
AGR/13 - CHIMICA AGRARIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore