Basi di dati e web
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento fornisce le conoscenze e le competenze fondamentali per la progettazione e gestione di basi di dati relazionali e dei sistemi per la loro gestione. Inoltre, vengono presentate le principali tecniche per la realizzazione di applicazioni Web che sfruttano le informazioni contenute in una base di dati relazionale. L'insegnamento è articolato in lezioni teoriche e di laboratorio. Nelle lezione teoriche vengono presentati i modelli, i linguaggi, e le metodologie di progettazione di basi di dati relazionali, le tecnologie alla base della programmazione Web e alla gestione di informazioni multimediali (quali suono, immagini e video). Le lezioni di laboratorio sono dedicate allo sviluppo di applicazioni Web e all'uso di strumenti di gestione dati.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà le conoscenze e le competenze pratiche per gestire basi di dati relazionali e sviluppare semplici applicazioni Web. In particolare, progettare lo schema concettuale e logico di una basi di dati partendo da una descrizione del dominio applicativo di riferimento; comprendere ed eseguire interrogazioni SQL e definire il corrispondente piano di esecuzione in termini di operazioni dell'algebra relazionale; conoscere ed applicare le principali tecnologie per lo sviluppo di applicazioni Web.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 12
Laboratori: 48 ore
Lezioni: 72 ore
Lezioni: 72 ore